Barbie è un'eroina per tanti, ma il suo film è anche un ottimo esempio del Viaggio dell'Eroe. Solo perché è bionda, ha un sorriso perfetto e una fantastica DreamHouse non significa che non possa essere anche un'eroina. Con la S maiuscola. Quando ho visto per la prima volta il capolavoro di Greta Gerwig, Barbie, sono uscita dal teatro letteralmente emozionata. Sì, va bene, quell'emozione era in parte dovuta al discorso entusiasmante di America Ferrera su cosa significa essere una donna, a quell'incredibile pubblicità di Barbie Depression e al numero di danza di Ken nel terzo atto. Ma era anche passato molto tempo dall'ultima volta che avevo visto un film con una buona struttura de Il Viaggio dell'Eroe, ed ero entusiasta che un film inaspettato come Barbie esemplificasse così perfettamente questo classico concetto di narrazione.
Leggi tutto: Perchè il film "BARBIE" è un esempio perfetto del VIAGGIO DELL'EROE
Lunedì 18 Dicembre 2023 sono stati premiati i migliori cortometraggi arrivati alla 15° edizione del Concorso “ILCORTO.IT Festa Internazionale di ROMA 2023“. La Giuria ha avuto molti problemi per assegnare i vari premi iniziali previsti dal bando, infatti dopo ampia discussione hanno deciso di creare nuove sezioni e nuovi premi per poter assegnare il maggior numero di riconoscimenti: le opere inviate sono state numerose, ben 386, ma soprattutto di gran valore cinematografico. Dopo una prima difficie selezione, sono risultati FINALISTI 90 cortometraggi. Tra loro la Giuria ha fatto le scelte che seguono.
Leggi tutto: Ecco l'enco dei Cortometraggi Premiati alla 15° edizione Concorso “ILCORTO.IT Festa Internazionale...

La premiazione della 15° edizione del Concorso Gran Premio “ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2023” (rivolto ai Registi e Filmaker italiani e stranieri, agli Istituti scolastici, Università, Associazioni e Società che hanno prodotto cortometraggi) con le relative proiezioni, si terrà Lunedì 18 Dicembre 2023: la Madrina e Conduttrice dell'evento sarà l'Attrice & Cantante Martina Difonte. La location dell'evento sarà il Cine-teatro "Della Forma" a Roma in Viale della Primavera 317.
Prossimamente, dopo le riunioni della Giuria, saranno pubblicati i titoli dei Cortometraggi finalisti ed ogni altra informazione utile per presenziare all'evento.
Nell'intento di valorizzare, promuovere e divulgare il Cortometraggio come forma espressiva particolarmente valida ed attuale a livello sociale e culturale e per dare a tutti i Registi e Filmaker di talento la maggiore visibilità possibile, anche questa edizione non sarà solo un Concorso ma anche una Festa.
Infatti proseguendo la nostra politica di dare la maggiore visibilità possibile ai cortometraggi arrivati, una giuria tecnica ne ha selezionati centinaia per vari eventi e proiezioni durante tutto l’anno 2023, ad esempio l'evento “Maratonina di Primavera 2023” è già stata effettuato il giorno 23 marzo (qui il link), così come la “Maratonina d'Estate 2023” che si è tenuto Mercoledi 21 Giugno (qui il link), mentre la “MARATONA di Cortometraggi - Festa Internazionale di Roma 2023” si è tenuta per 12 giorni dal 18 al 29 ottobre (qui il link) in concomitanza col festival del cinema di Roma e che solo quest'anno abbiamo proiettato per ben 45 ore i vostri cortometraggi.... (Ricordiamo che nella Maratona di Cortometraggi del 2022 abbiamo proiettato in 11 pomeriggi ben 230 cortometraggi per oltre 42 ore di visione complessiva).
CHI VI OFFRE DI PIU?

Per 12 pomeriggi, da mercoledì 18 ottobre a Domenica 29 ottobre 2023, con entrata completamente gratuita proietteremo nell'evento "MARATONA DI CORTOMETRAGGI - FESTA DI ROMA 2023" il maggior numero di cortometraggi possibili, tra tutti quelli inviati al nostro Concorso Internazionale “ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2023”, ed arrivati in tempo utile per effettuare solamente una selezione tecnica/casuale.
La Giuria di Qualità, invece, si riunirà a dicembre per scegliere tra tutti i cortometraggi inviati, nessuno escluso, i vincitori ed effettuare la premiazione che avverrà nel mese di Dicembre 2023.
SIETE TUTTI INVITATI registi, componenti delle troupe, amici e parenti, cinefili, studiosi ed appassionati dei corti e di lungometraggi. Un invito particolare a tutti gli studenti (di secondarie di 1° e 2° grado): passerete sicuramente un buon pomeriggio diverso dal solito e, forse lo speriamo, imparerete molte cose di cultura cinematografica.
Leggi tutto: MARATONA di CORTOMETRAGGI al Cine Teatro Della Forma a Roma - Elenco dei cortometraggi dei 12...
È sconvolgente, e al tempo stesso emblematica, la storia di Francesca Galati, la bidella 51enne di Vicenza multata di oltre 2.000 euro dal Ministero dell’Istruzione.
La sua “colpa”? Aver lavorato come cameriera.
Francesca non guadagnava abbastanza per poter mantenere una famiglia con due figli, ed è stata costretta a lavorare la sera in un bar per arrotondare il suo stipendio scolastico. Il tutto pagando fino all’ultimo centesimo di tasse.
Solo che non ha avvisato la dirigente scolastica dell’Istituto per cui lavora, ritrovandosi una multa da 2170 euro.
Semplicemente, non sapeva di doverlo fare.
Un peccato veniale in un Paese in cui 30 milioni a un condannato per mafia è considerato un “fatto privato” e una ministra non si dimette nemmeno di fronte ad un’indagine per falso in bilancio e bancarotta. Perfetto esempio di uno Stato debole coi forti e forte coi deboli.
Leggi tutto: Multata solo perchè lavora per arrivare a fine mese
Sono aperte le iscrizioni alla 15° edizione del Concorso Gran Premio “ilCORTO.it FESTA INTERNAZIONALE di ROMA 2023” rivolto ai Registi e Filmaker italiani e stranieri, agli Istituti scolastici, Università, Associazioni e Società che hanno prodotto cortometraggi con durata massima di 75 minuti ed Iscrizione Gratuita. Nell'intento di valorizzare, promuovere e divulgare il Cortometraggio come forma espressiva particolarmente valida ed attuale a livello sociale e culturale e per dare a tutti i Registi e Filmaker di talento la maggiore visibilità possibile, anche questa edizione non sarà solo un Concorso ma anche una Festa. Infatti proseguendo la nostra politica di dare la maggiore visibilità possibile ai cortometraggi arrivati, una giuria tecnica ne selezionerà centinaia per vari eventi e proiezioni durante tutto l’anno 2023, ad esempio l'evento “Maratonina di Primavera 2023” è già stata effettuata il giorno 23 marzo, mentre la “Maratona di Cortometraggi - Festa Internazionale di Roma 2023” si terrà dal 18 al 29 ottobre in concomitanza col festival del cinema di Roma.
Leggi tutto: 15° CONCORSO di CORTOMETRAGGI “ILCORTO.IT Festa Internazionale di ROMA 2023“
Beppe Grillo ha arringato la folla con una frase che molti hanno definito scandaloso: “Fate le brigate di cittadinanza, mettete il passamontagna e di nascosto andate a fare i lavoretti, mettete a posto marciapiedi, aiuole, tombini. Fate il lavoro e scappate”.
Non ho idea di cosa ci sia di scandaloso dopo che un signore che ha riparato una buca perché non se ne occupava il comune era stato multato 800€. È una provocazione e ci sta. Lui fa il comico e come ha spiegato Crozza una volta, i comici quando cala l’attenzione la stimolano sparando frasi borderline, quindi ad effetto. Vista la reazione direi che ha funzionato molto bene. Proprio quelli che lo detestano fanno in modo che lui non venga ignorato. Fantastico!
Leggi tutto: "Fate le brigate di cittadinanza, mettete il passamontagna e di nascosto andate a fare i...

L'Associazione Culturale romana “ILCORTO.IT” nell'intento di valorizzare, promuovere e divulgare le opere dei giovani Registi emergenti che continuano a stupirci con le loro capacità creative e per dare a tutti i Registi e Filmaker di talento sia italiani che stranieri la maggiore visibilità possibile, il giorno MERCOLEDÌ 21 GIUGNO 2023 dalle ore 16,00 alle ore 19,00 al “CineTeatro Della FORMA” in Viale Della Primavera 317 a Roma, con entrata GRATUITA fino al riempimento dei 100 posti della sala, effettuerà proiezioni di alcuni dei Cortometraggi che partecipano al Concorso Internazionale di Cortometraggi “IlCorto.it Festa di ROMA 2023”.
Leggi tutto: “MARATONINA D’ESTATE” Proiezioni GRATUITE di CORTOMETRAGGI mercoledì 21 giugno, con l'elenco...
Tre euro all’ora, nessun giorno di riposo, pagamenti in nero e buste paga irregolari. Così si lavora nel settore del turismo sulla riviera romagnola. Lo documenta ilfattoquotidiano.it che è tornato a sostenere dei colloqui con la telecamera nascosta in Romagna, due anni dopo l’inchiesta a puntate sulle condizioni degli stagionali dell’estate 2021. La situazione però non sembra essere cambiata.
Alla vigilia dell’inizio della stagione, gli imprenditori del turismo sono alla continua ricerca di personale. Basta scorrere gli annunci sui gruppi social: aiuto cuoco, cameriere, bagnino, lavapiatti, barista. Si fa fatica a trovarli e la colpa, secondo gli imprenditori, è del reddito di cittadinanza e della “gente che non ha più voglia di fare nulla”. Ma quali sono le condizioni di lavoro offerte agli stagionali?
Leggi tutto: Stagionali, colloqui con telecamera nascosta. “9 ore, zero riposi, 1.300 euro. In busta solo una...
Il punto di raccolta principale a Faenza è un grande spazio asfaltato: qui arriverà gran parte delle 30mila tonnellate di rifiuti che l’alluvione ha provocato in città, pari alla raccolta di tutto il 2022. “Come se fosse un palazzo di 25 piani con una pianta grande come un campo da calcio”, riferisce Hera. Che non esclude di dover portare fuori regione una parte dei rifiuti. “I mobili, gli oggetti, l’automobile. I ricordi di una vita, spazzati via dall’acqua”. In alcune vie di Faenza le case e i negozi sembrano essere esplosi verso la strada. Sul ciglio davanti all’ingresso di ogni civico ci sono montagne di armadi, frigoriferi, porte, articoli più vari. Tutto quello che l’alluvione ha distrutto. Si notano soprattutto nelle zone del centro storico e del quartiere Borgotto, lungo i fiumi Marzeno e Lamone, dove i vicoli sono stretti e l’esondazione di due settimane fa ha causato i danni maggiori, con l’acqua che ha invaso completamente garage, cantine e piani terra.
Leggi tutto: Romagna, dopo l’acqua i rifiuti: 100mila tonnellate di mobili, elettrodomestici e ricordi. Solo a...
La Sceneggiatura è il testo che viene scritto per essere realizzato poi in un film od un cortometraggio. Lo sceneggiatore propone la sua idea o sviluppa l'idea di altre persone o partono da un'opera letteraria. La scrittura della sceneggiatura (screenplay in inglese) segue delle regole ben precise. Sorvoleremo sui tre diversi modelli di scrittura, parleremo qui solo della sceneggiatura all'americana che è la più attuale e diffusa. Daremo per conosciute le tre tappe necessarie che precedono la scrittura pratica di una sceneggiatura, cosa su cui invece lavoreremo, approfondendo ciascuna regola da seguire per poter realizzare e presentare una sceneggiatura finita e completa.
E' vero, è solo l'aspetto formale che trattiamo qui, ma è anche il risultato fondamentale per dare ai componenti della troupe il materiale giusto su cui devono lavorare.
Leggi tutto: La Sceneggiatura, cosa è a che serve
Vede una penna degli Alpini, il petto gli si gonfia e parte il riflesso condizionato: “Mini-naja volontaria di 40 giorni!”. Il presidente del Senato Ignazio La Russa, instancabile “ministro ombra della Difesa” che alla luce del sole lo era già stato, rilancia il suo vecchio pallino ottenendo il placet del premier Meloni, perché entrambi erano a Udine per la sfilata delle penne nere: “Si può fare”. “Sicuramente è un tema che si può affrontare come ipotesi volontaria, alternativa al servizio civile. Quello secondo me è l’approccio giusto” conferma.
Leggi tutto: La Russa vede gli Alpini e rilancia: “Mini-naja di 40 giorni”. Meloni abbozza: “Ma solo volontaria”
Un intervallo di sette giorni, dal 21 al 28 giugno del 2022. È quello che garantirà a Cosimo Maria Ferri di restare a vita e per legge nelle stanze del potere, al ministero della Giustizia in cui ha già comandato per cinque anni, con tre partiti e sotto tre premier diversi. E di non tornare a fare il lavoro per cui – in teoria – è ancora pagato dallo Stato: quello di “umile” giudice del Tribunale di Massa, distaccato alla sezione penale di Carrara. Una funzione che il “geco” di Pontremoli, potentissimo uomo-cerniera tra politica e magistratura, in realtà ha svolto per appena tre degli ultimi 17 anni, cioè dal 2010 al 2013. Prima era stato al Csm, eletto appena 35enne, il più giovane membro di sempre. Dopo ha iniziato una florida carriera da politico: sottosegretario nei governi Letta, Renzi e Gentiloni (prima in quota Pdl, poi Forza Italia, poi Pd) nel 2018 entra alla Camera coi dem e dopo la scissione renziana passa a Italia viva. A settembre 2022 manca clamorosamente la rielezione nelle liste del Terzo polo: per un po’ sembra accontentarsi di fare il consigliere comunale a Carrara, dove qualche mese prima aveva fallito la corsa per diventare sindaco.
Leggi tutto: Trombato alle elezioni e sotto processo disciplinare: ora (grazie alla legge Cartabia) l’eterno...
L’associazione culturale “Tra Terra Cielo e Mare” di Renato Verdecchi, con la collaborazione tecnica dell’associazione culturale “ILCORTO.IT”, presentano la decima edizione del Concorso internazionale “FLAMINIO Film Festival 2023” che ha come sottotitolo "IL CORTOMETRAGGIO: UN RAMOSCELLO PENSANTE" per promuovere e valorizzare il mondo dei cortometraggi italiani e stranieri di ogni genere: anche questa edizione vuole essere in particolare un riflettore sui giovani Filmmaker.
Il concorso ha un tema unico: "TEMA LIBERO". L’iscrizione al 10° “FLAMINIO Film Festival 2023” è GRATUITA ed ogni autore potrà inviare più cortometraggi. Ogni cortometraggio deve avere durata massima di 20 minuti. La scadenza di invio delle opere è fissata per giovedì 31 agosto 2023.
Leggi tutto: FLAMINIO Film Festival 2023
David Goyer (scrittore, produttore e regista), noto per il suo lavoro su Batman Begins, Man of Steel e la trilogia di Blade, ha infranto alcuni dei semplici metodi che ha usato durante la creazione del mondo del mito. Una delle lezioni più preziose che ha condiviso con il suo pubblico incantato è stata che quasi tutte le storie, su qualsiasi mezzo visivo, rendono omaggio al materiale originale e che poiché la vita non esiste nel vuoto, a volte ciò significa che devi andare fuori e trovalo.
Gli scrittori a volte dimenticano che sebbene uno sia tipicamente definito dalla sua occupazione, gli scrittori in realtà non sono prima scrittori: sono esseri umani che scrivono.
Le storie, a tutti gli effetti, sono vagamente basate su alcuni elementi dell'esperienza di vita reale. Fondamentalmente, gli scrittori sono studenti esperienziali che bramano il dramma, imparano dai propri errori e riflettono profondamente sul modo in cui funziona il mondo.
Raccontiamo storie dall'età della pietra. Ora, come creatori di contenuti moderni, le storie vengono raccontate attraverso mezzi visivi, che si tratti di animazione, fotografia, film o televisione. Quando si tratta di scrivere per la televisione e il cinema in particolare, gli sceneggiatori devono soprattutto tenere presente che affinché l'arte possa imitare la vita, la vita deve prima essere vissuta. E a volte questo significa uscire dalla tua scatola. Letteralmente.
Leggi tutto: 5 Motivi per cui gli Sceneggiatori dovrebbero Viaggiare