Gli Usa all’Italia: “Fate troppo poco contro i trafficanti”
Per il Dipartimento di Stato calati arresti e indagini Il Viminale: Pompeo forse non ha visto il dossier. «Il governo italiano non soddisfa pienamente il minimo standard per l’eliminazione del traffico degli esseri umani, anche se sta facendo sforzi significativi per riuscirci». È il giudizio con cui il dipartimento di Stato americano ha declassato il nostro Paese nella lotta contro la tratta, facendolo scendere al livello 2 nel “2019 Trafficking in Persons Report”. Il testo, presentato ieri dal segretario di Stato Pompeo, sottolinea che gli atti compiuti da Roma «non sono stati importanti, e non al livello del rapporto dell’anno scorso». Quindi aggiunge che nonostante «l’impegno del governo per spezzare le catene del traffico in Italia, c’è stato un calo nel numero degli arresti e delle indagini sulla tratta, rispetto al precedente periodo di riferimento».
Leggi tutto: Gli Usa all’Italia: “Fate troppo poco contro i trafficanti”
Mara Carfagna: “Con me Forza Italia non sarà più succube di Salvini”

Leggi tutto: Mara Carfagna: “Con me Forza Italia non sarà più succube di Salvini”
Entrano in porto a Lampedusa con il sistema della "nave madre": sequestrata. A bordo in 81
Salvini scrive a Conte sulla Sea-Watch3 ancora in mare: "Bisogna sensibilizzare i Paesi Bassi, paese di cui batte bandiera". Ancora migranti a Lampedusa, ancora una volta portati a terra dalle motovedette italiane mentre i 43 a bordo della Sea Watch sono al loro decimo giorno da "ostaggi"sulla nave umanitaria tedesca a cui il governo nega l'ingresso in acque territoriali. Gli 81 approdati nelle prime ore del mattino sono entrati invece in acque italiane indisturbati, anzi seguiti dall'alto da un velivolo di Frontex che aveva individuato la barca su cui viaggiavano gia' ieri pomeriggio mentre erano a 25 miglia da Lampedusa lasciati in zona Sar maltese da un peschereccio battente bandiera libica che alcune ore dopo e' stato fermato da una motovedetta della Guardia di finanza.
Renzi e la moglie Agnese fanno causa a Dagospia: chiede mezzo milione di euro. Il sito di D’Agostino: “Nota intimidatoria”
L'ex presidente del Consiglio ha dato mandato all'avvocato per agire in giudizio civile per foto e notizie di 5 anni, dal giugno 2014. La replica: "Che tempismo, proprio nel giorno in cui ci chiedevamo perché lei non si vedesse spesso nella loro casa". I Renzi fanno causa a Dagospia. L’ex presidente del Consiglio e la moglie Agnese Landini hanno dato mandato all’avvocato Lorenzo Pellegrini di agire in giudizio civile contro Roberto D’Agostino “per le foto e le notizie rilanciate dal sito dal giugno 2014 al giugno 2019”, come spiega una nota dell’ufficio stampa di Matteo Renzi.
Ora l'Afd candida Salvini per il Nobel per la Pace "Salvate migliaia di vite"
L'Afd candida il ministro degli Interni: "Ha dato vita ad una politica di stabilità per l’Europa e per aver salvato migliaia di vite umane". Matteo Salvini candidato al Nobel per la Pace. È questa la proposta che arriva dalla vice capogruppo di Alternative fur Deutschland (Afd). Beatrix Von Storch di fatto ha candidato il vicepremier della Lega ad un ricnoscimento così importante. Ed è lei stessa a spiegare i motivi di questa scelta: "Come ministro dell’Interno italiano ha dato un grande contributo alla sicurezza e alla stabilità dell’Europa".
Leggi tutto: Ora l'Afd candida Salvini per il Nobel per la Pace "Salvate migliaia di vite"
L'Onu adesso avverte l'Europa: "Date un porto alla Sea Watch e fate sbarcare subito i migranti"
L'Onu adesso mette nel mirino proprio l'Unione Europea chiedendo un porto sicuro per lo sbarco dei migranti a bordo della nave dell'ong tedesca. L'Onu mette nel mirinol'Europa e interviene a gamba tesa sul caso Sea Watch. L'inviato speciale Unhcr per il Mediterraneo Centrale, Vincent Cochetel, ha di fatto chiesto una soluzione rapida per dare un porto di sbarco sicuro ai migranti che si trovano a bordo della nave dell'ong. Come è noto si tratta di 43 migranti che sono stati salvati dall'Ong in quel tratto di mare che separa la Libia dall'Italia.
Salario Minimo Orario e meno tasse per le imprese. La fase 2 del governo sta per cominciare
Tutti zitti quando si tagliavano sanità ed investimenti, quando fioccavano i privilegi della politica e veniva approvata a norma di legge la precarietà con il Jobs Act. Ora che il M5S punta alla stabilità del posto di lavoro e propone un Salario Minimo Orario i sindacati, le opposizioni e alcune associazioni datoriali si stracciano le vesti e ci attaccano. È l’immagine di un Paese che ormai pensa solo a difendere interessi di parte e si disinteressa del bene comune. Un Paese avanzato non può progredire se il lavoro viene sottopagato e i diritti calpestati. Non c’è futuro se i contratti a termine diventano la regola invece che l’eccezione. Due evidenze che abbiamo voluto tradurre in legge: prima il decreto Dignità, per limitare il ricorso al tempo determinato incentivando le assunzioni stabili. Ora il Salario Minimo, con il quale vogliamo sollevare dalla miseria 3 milioni di lavoratori che oggi portano a casa stipendi da fame, inferiori ai minimi contrattuali.
YouTube sotto indagine in Usa
YouTube sotto indagine in Usa. Nel mirino della Federal Trade Commission la gestione dei video indirizzati ai bambini sia per quanto riguarda i contenuti che alcune pratiche commerciali, secondo quanto riportano fonti vicine al dossier citate dai media americani. L'azione degli inquirenti rischia di culminare in una maxi multa e i vertici di YouTube, che operano sotto il controllo di Google, starebbero già mettendo mano ad alcune modifiche.
Così abbiamo salvato l’acqua del Sud dal progetto (Monti-Gentiloni) di svenderla ai privati
Con un emendamento a mia prima firma all’art. 24 del decreto crescita abbiamo sventato un attacco alla diligenza delle risorse idriche del Sud che poteva trasformarsi in una delle più grandi operazioni di privatizzazione mai viste in Italia. A beneficio dei tanti che ci hanno chiesto spiegazioni, dopo gli allarmi lanciati da alcuni soggetti su una presunta privatizzazione, ricostruisco brevemente la situazione pregressa di Eipli, l’ente che nel decreto viene sostituito con una nuova società, e le ragioni del nostro intervento.
"Che razza di roba è diventata il confine italiano". Sea Watch ora insulta: sfregio al tricolore
Sea Watch 3 insulta l'Italia: "Il vostro confine è quello tra umanità e disumanità". Ora la Sea Watch 3, dopo le sfide e le provocazioni, passa direttamente all'insulto. Nel mirino ovviamente l'Italia, ma non solo Matteo Salvini. Le accuse piovono dopo la sentenza del Tar con la quale è stato respinto il ricorso contro il divieto di ingresso in acque territoriali disposto dal Viminale. In un comunicato, la ong battente bandiera tedesca, ha azzannato:
Cane legato e trascinato da un'auto: «È vivo, ora il proprietario minaccia chi ha girato il video choc»
Un atto volontario o un tragico e crudele errore dei padroni? Questo cane è stato ripreso mentre viene trascinato da un'auto legato con il guinzaglio dentro al bagagliaio posteriore. Il filmato choc è stato immortalato sulla ex statale 16 in zona via Barletta, nei pressi di Boccadoro, neella provincia di Barletta-Andria-Trani, in Puglia. Il sindaco di Trani, Amedeo Bottaro, ha promesso che denuncerà il proprietario dell’auto.
Alcuni cibi ci spingono a mangiare di più (e a ingrassare)
L'assunzione di cibi ultra-processati è legata all'obesità: uno studio lo conferma, ma la scarsità di dettagli nei protocolli utilizzati ha suscitato perplessità. Un lavoro di verifica condotto in laboratorio sulle abitudini alimentari e sulle loro conseguenze ha preso in analisi per quattrodici giorni due gruppi di persone: uno si è nutrito solo di cibi ultra-processati, l'altro solo di cibi naturali. Lo studio è riportato su Cell. Entrambe le diete sono state bilanciate per offrire all'incirca la stessa quantità di calorie, zuccheri, grassi, fibre e macronutrienti.
Leggi tutto: Alcuni cibi ci spingono a mangiare di più (e a ingrassare)
"La Sea Watch snobba le regole. Così fa traffico di esseri umani"
Il comandante della nave chiede di far sbarcare i migranti. Salvini tira dritto: "Non avrete mai la mia autorizzazione". Dopo aver soccorso in mare 53 migranti lo scorso 12 giugno, Sea Watch 3 si trova a quindici miglia da Lampedusa. La nave dell'ong tedesca (che batte bandiera olandese) ha prima rifiutato di riportare gli immigrati in Libia, poi si è diretta verso Malta e, quando Salvini ha ribadito che "i nostri porti restano chiusi", ha deciso di sfidare il ministro dell'Interno e si è diretta verso l'Italia. Ora è ferma in mare da qualche giorno.
Leggi tutto: "La Sea Watch snobba le regole. Così fa traffico di esseri umani"
Il Papa twitta per i rifugiati: "Provvidenza ci offre occasione"
Papa Francesco, in virtù della Giornata mondiale per i rifugiati, twitta sull' "occasione" offertaci da quest'ultimi per la costruzione di una società aperta. Mentre la vicenda dei 43 migranti presenti sulla nave Sea Watch 3 tiene banco sul piano politico italiano, papa Francesco twitta in relazione alla Giornata mondiale del rifugiato. Sull'account social del pontefice regnante della Chiesa cattolica, nello specifico alla fine dell'ultima riflessione apparsa, si rintraccia l'hashtag #WithRefugees, che è quello con cui molti, in giro per l'intero globo terrestre, stanno condendo i loro cinguettii nel corso della giornata odierna.
Leggi tutto: Il Papa twitta per i rifugiati: "Provvidenza ci offre occasione"
Giornata dei rifugiati, Mattarella: “L’accoglienza è un dovere costituzionale. Ma nessun Paese può fare da solo”
Il presidente della Repubblica, in occasione della Giornata del rifugiato, ha richiamato ai valori di solidarietà e assistenza della Carta. Ha sottolineato poi la necessità di superare la logica emergenziale e di affrontare il fenomeno a livello europeo e internazionale. “L’Italia, in prima linea nell’adempiere con costanza e determinazione ai suoi doveri di solidarietà, assistenza e accoglienza, vede l’alto impegno morale e giuridico di protezione verso coloro che fuggono dalle persecuzioni” tra “i principi fondamentali della nostra Costituzione”.
Istat: “persi” 420mila italiani dal 2008. Fico: “È a rischio il futuro del Paese”
Saldo migratorio negativo da più di dieci anni, spiega il rapporto dell'istituto nazionale di statistica. Il presidente della Camera: "Fenomeno che impoverisce drammaticamente il nostro capitale umano". Non solo debito e calo demografico. Nel rapporto annuale dell’Istatsi parla anche di cervelli in fuga, italiani che hanno lasciato il paese alla ricerca di migliori opportunità, soprattutto di lavoro. I dati delineano uno scenario netto: il saldo migratorio con l’estero degli italiani è negativo dal 2008 e ha prodotto una perdita netta di circa 420mila residenti.
Leggi tutto: Istat: “persi” 420mila italiani dal 2008. Fico: “È a rischio il futuro del Paese”
Genitori condannati per aver rifiutato la chemio alla figlia 16enne morta di leucemia nel 2016
La madre: “Rifarei tutto”. Secondo la pm aggiunta Valeria Sanzari, che ha indagato subito madre e padre per omicidio colposo aggravato dalla prevedibilità dell’evento, la ragazza, morta nel 2016, non ha mai avuto modo di costruire una propria libertà di scelta delle cure, in quanto sempre iperprotetta e "plagiata" dai genitori. Sono stati condannati a due anni dal Tribunale di Padova i genitori di Eleonora Bottaro, Lino e Rita Bottaro, morta nel 2016 dopo che rifiutarono la chemioterapia.
Mattarella sui rifugiati: "Accogliere è un dovere"
Il messaggio del presidente della Repubblica in occasione della giornata mondiale del rifugiato. "I rifugiati ci ricordano ogni giorno, con forza, vicende di sofferenza, di discriminazione, di separazione da famiglie, terre e radici. Ciascun popolo, nella sua storia, è stato vittima dl tragedie di questa natura. Le gravi difficoltà che affliggono popoli di regioni a noi anche molto vicine meritano un'attenta riflessione sulle cause di questi drammi e sulle risposte che richiedono".
Leggi tutto: Mattarella sui rifugiati: "Accogliere è un dovere"
"L'Italia rispetti le regole". È scontro Moscovici-Conte
Il commissario Ue prima apre uno spiraglio ma poi bacchetta il governo. Conte: "I conti meglio del previsto". L'assist all'Italia che non ti aspetti arriva proprio da un insospettabile, forse il più insospettabile: Pierre Moscovici. Già, perché il commissario europeo agli Affari economici e monetari apre uno spiraglio, che potrebbe trasformarsi in portone: "Attualmente la procedura d'infrazione sul debito è giustificata, ma lavoreremo in modo costruttivo per evitarla".
Leggi tutto: "L'Italia rispetti le regole". È scontro Moscovici-Conte
Il nuovo sistema operativo di Microsoft avrà aggiornamenti senza riavvii
Oltre a un nuovo concetto di laptop e computer, ci troveremo di fronte anche ad una nuova idea di sistema operativo? Secondo Microsoft, probabilmente si. Così, il colosso di Redmond ha messo nero su bianco i suoi progetti per futuro. Con un post sul blog ufficiale, pubblicato in occasione del Computex a Taipei, il vicepresidente della divisione consumer e computer sales Nick Parker ha tratteggiato le caratteristiche del nuovo sistema operativo.
Leggi tutto: Il nuovo sistema operativo di Microsoft avrà aggiornamenti senza riavvii
Tariffe 28 giorni, ecco gli indennizzi degli operatori. Allarme Codacons: "Meglio aspettare i rimborsi"
Tim, Wind 3, Vodafone lanciano i primi indennizzi per la vicenda tariffe 28 giorni. Chi li accetta, rinuncia al rimborso canonico. Ma per l'associazione dei consumatori a volte potrebbe non convenire agli utenti. Tutti gli operatori telefonici cominciano ad allettare gli utenti con offerte a indennizzo per la (lunga e brutta) vicenda delle tariffe a 28 giorni. Chi le accetta rinuncerà ai rimborsi, sulla cui sorte si attende il 4 luglio una sentenza del Consiglio di Stato. Ma dietro quelle offerte possono essere poco convenienti e forse può convenire aspettare i rimborsi veri: di questo avviso il Codacons, che ha lanciato un allarme per avvisare gli utenti.
Strage di Viareggio, confermate le condanne ai vertici delle ferrovie: 7 anni a Moretti, 6 a Elia e Soprano
Scattata la prescrizione per i reati di incendio e lesioni plurime colpose. Quella notte di dieci anni fa morirono 32 persone. Gli abbracci prima di tutto, mentre nell'aula la voce del giudice fa risuonare le parole "colpevole di...". C'è chi trattiene a stento le lacrime, chi si copre il volto con le mani. Così i familiari delle vittime della strage di Viareggio, strage costata 32 morti, hanno accolto la sentenza dei giudici della Corte di appello di Firenze che hanno confermato le condanne, emesse in primo grado dal tribunale di Lucca, per i vertici delle ferrovie. Sette anni per Mauro Moretti, ex amministratore delegato di Fs e Rfi. Sei anni per Michele Mario Elia (ex ad di Rfi) e Vincenzo Soprano (ex ad Trenitalia).
Riforma della Giustizia, la risposta del governo al terremoto tra le toghe: «Processi più brevi e più meritocrazia per le carriere»
Si riapre il tema della riduzione dei tempi per i riti penali e civili. Il Procuratore Greco sul Csm: «Umilianti logiche da ambienti romani». La Giustizia non può più attendere. Lo scandalo del Csm ha messo l’acceleratore alle riforme da tempo annunciate dal Governo gialloverde, soprattutto dalla sua metà grillina, che ieri sera, 19 giugno, si è riunito in un vertice a palazzo Chigi tra il ministro della Giustizia Alfonso Bonafede, la ministra della Funzione Pubblica Giulia Bongiorno, il premier Conte e i due vicepremier, alla fine del Consiglio dei ministri finito a tarda sera. Provvedimenti e decisioni necessarie non solo a sanare la falle venute a galla nelle ultime settimane, ma anche ad accogliere lo stop alla prescrizione in arrivo nel 2020.
I mercati scommettono sulla pace tra Commissione europea e Italia
L’effetto a catena scatenato dalle banche centrali europea e americana riporta fiducia sull’orizzonte economico italiano. Dopo gli ultimi segnali da parte delle grandi banche centrali, prima fra tutte la Bce di Mario Draghi, hanno alimentato la fiducia dei mercati sulla soluzione della crisi tra Italia e Commissione Ue sulla procedura di infrazione. Lo scorso giovedì, le borse hanno toccato i massimi da sei settimane a questa parte. Ad aiutare il clima di fiducia, riporta Reuters, è stata soprattutto la Fed, che ha rinviato a luglio un possibile taglio sui tassi di interesse.
Leggi tutto: I mercati scommettono sulla pace tra Commissione europea e Italia
La caduta di Nicolas Sarkozy, a processo per corruzione. Per la Procura ha agito "da esperto delinquente”
Per la prima volta nella storia della Quinta Repubblica francese un ex presidente finirà sotto processo per corruzione. A stabilire questo primato ci ha pensato Nicolas Sarkozy, dopo che la giustizia transalpina oggi ha respinto i ricorsi di ultima istanza presentati dai suoi avvocati nell’ambito del processo sulla presunta corruzione di Gilbert Azibert, un magistrato della Corte di Cassazione. Così, dopo aver abbandonato l’attività politica nel 2016 dopo la rovinosa disfatta alle primarie dei Repubblicani, Sarkozy continua ad essere al centro di una lunga lista di vicende giudiziarie.
Morgan: “Asia Argento ha iniziato alla tossicodipendenza non solo me, ma un’intera squadra di calcio”
Il cantautore, ospite della trasmissione "Live - Non è la D'Urso", è tornato ad attaccare la ex compagna e a parlare del procedimento di sfratto a proprio carico. “Asia Argento mi ha iniziato alla tossicodipendenza”, ha tuonato Morgandurante l’ultima puntata di “Live - Non è la D’Urso” su Canale 5. Dopo aver raccontato la pace ritrovata con l’altra ex compagna Jessica Mazzoli (madre della figlia Lara), il cantautore è tornato invece a scagliarsi contro l’attrice da cui ha avuto la figlia Anna Lou. “Asia Argento ha iniziato alla tossicodipendenza non solo me, ma penso un’intera squadra di calcio.
"RICORDATEVI LA GRECIA" - In una lettera senza dettagli, Conte promette il rispetto delle regole 2019 e un taglio strutturale dello 0,2% nel 2020.
Il premier chiede una "fase costituente" sulle regole: "La Grecia dimostra i danni del rigore". “Non intendiamo sottrarci ai vincoli” europei, “né intendiamo reclamare deroghe o concessioni rispetto a prescrizioni che, finché non saranno modificate secondo le ordinarie procedure previste dai Trattati, sono in vigore ed è giusto che siano tenute in conto dai governi di tutti gli Stati membri”. Lo scrive il premier Giuseppe Conte in un passaggio della lettera all’Ue, pubblicata sul suo profilo Facebook. “E’ possibile prevedere per l’anno in corso un saldo di bilancio sensibilmente migliore rispetto alle previsioni della Commissione e dello stesso governo italiano nel Programma di stabilità. Mi limito qui ad anticipare che la ragione fondamentale dell’andamento positivo dei saldi di bilancio risiede nella prudenza alla quale sono state ispirate le nostre previsioni per le entrate e le uscite di bilancio”, scrive il premier.
"Povertà immaginaria: ecco perché". Vittorio Feltri lapidario: cosa non vi dicono sui soldi degli italiani
"I depositi bancari italiani in maggio sono ulteriormente aumentati: più 3 e rotti per cento. E si confermano i più alti d’Europa. Povertà immaginaria". Lo twitta Vittorio Feltri. Oggi Libero ha pubblicato un pezzo sul tema. Crescono i prestiti alle famiglie, calano i prestiti alle imprese. Diminuiscono le sofferenze bancarie, aumentano i depositi della clientela. È la sintesi del rapporto mensile dell' Abi (Associazione bancaria italiana) reso pubblico ieri.
Bce: svolta di Weidmann mentre si avvicina scadenza del mandato di Draghi: “Il suo piano anti spread era legale”
Il governatore della Bundesbank nel 2013 andò addirittura a testimoniare contro il programma Outright Monetary Transactions davanti alla Corte costituzionale tedesca. Ora, intervistato da Die Zeit, dice: "La mia posizione non aveva una base legale. Era dettata dalla preoccupazione che la politica monetaria sarebbe finita nel vortice della politica di bilancio". Mentre l’economia dell’Eurozona e quella della “locomotiva tedesca” rallentano, il governatore della Bundesbank Jens Weidmann ammette di essersi sbagliato sullo “scudo anti spread” concepito da Mario Draghi durante la crisi dei debiti sovrani dei Paesi della moneta unica.
Forza Italia: Berlusconi nomina i 2 nuovi coordinatori: “Saranno Carfagna e Toti”. Che dice: “Rivoluzione è nei contenuti”
L'ex premier annuncia in una nota diffusa durante la riunione congiunta dei gruppi parlamentari azzurri che ha scelto i due coordinatori: "Servono nuove regole". Poi apre alle primarie: "Valuteremo se indire consultazioni popolari". È il primo passo per sanare le divisioni con il governatore della Liguria che commenta: "Non credo che si possa fare una rivoluzione partendo da un board". La mossa di Silvio Berlusconi per riunire Forza Italia è la nomina di Mara Carfagna e Giovanni Toti come nuovi coordinatori del partito.
Il potere è svanito eppure i renziani e berlusconiani dominano ancora i salotti. Ma è solo un triste ballo in maschera
La fotografia dell'Italia che non esiste più è stata scattata a Firenze qualche sera fa durante la cena di gala delle Manifatture Sigaro Toscano. Per l'occasione, sono stati scongelati potenti assai popolari all'epoca dell'inciucio renzusconiano che oggi, invece, faticano a trovare un posto al sole nell'orizzonte pentastellato-leghista. Ecco i nomi. Se Maria Elena Boschi posa per il calendario di Maxim e Matteo Renzi si ricicla documentarista tv sulle bellezze di Firenze, il salotto renziano è più vivo che mai. Anomalia? No, tipizzazione del concept di socialitè declinata in versione vintage con gli ex notabili ormai privi di potere reale a bere e a mangiare alle feste più glamour. E con loro anche esemplari antropologici denominati "renzusconiani" laddove la tipologia in questione include renziani doc e nostalgici berlusconiani.
La lettera di Conte all’Ue: ‘Ora fase costituente’. Critiche a Berlino per il surplus commerciale
Inviata a Bruxelles la risposta sui rilievi ai conti pubblici. Premier garantisce rispetto dei vincoli ma ‘ridisegnando le regole’. Poi attacca la gestione della crisi greca e le politiche di Olanda e Germania. La missiva è stata inviata ai 27 paesi Ue, al presidente della commissione Juncker e al presidente del Consiglio Ue Tusk: è la prima risposta politica nel percorso per evitare la procedura d’infrazione. Il presidente del Consiglio promette il rispetto dei vincoli ma aggiunge: “Necessità di ridefinire la governance economica dell’Eurozona”. E critica la gestione della crisi greca, i Paesi che “si adoperano per attrarre base fiscale” (leggi Olanda e Irlanda) e quelli le cui “politiche macroeconomiche sono dirette a conseguire ampi surplus di parte corrente e di bilancio”: riferimento diretto a Berlino.
Pagina 101 di 105
Utenti Unici dal 01-01-2020
Ultime Notizie
-
Perchè non seguire un corso di Cinema? ed è anche GRATIS
Volete conoscere tutto sui Cortometraggi? Volete imparare ad analizzare un film al cinema od in TV? Volete provare a scrivere e poi realizzare il... -
E' UN GOVERNO SULL’ORLO DI UNA CRISI DI NERVI?
È l’unica riforma che tiene (quasi) unito il governo, la sola che il governo di Giorgia Meloni veda a portata di mano: e proprio un suo fedelissimo,... -
“REARM EUROPE”: armiamoci e PARTITE !
Dopo il sostegno unanime dei leader europei al piano di riarmo da 800 miliardi di euro presentato da Ursula von der Leyen, è stata ieri la plenaria... -
Nel PD siamo alle comiche finali?
Dove sta il Pd? Il voto in Europa sul riarmo ha investito il partito democratico producendo una drammatica spaccatura. Undici eurodeputati hanno... -
Usare lo smartphone per girare le scene di un Cortometraggio
Le diverse inquadrature sono fondamentali per la narrazione visiva, poiché permettono di: Guidare l'attenzione dello spettatore: Inquadrature... -
Cosa possiamo imparare dal film: “Volere Volare” di Nichetti
“Volere volare” (1991) è una commedia italiana diretta e interpretata da Maurizio Nichetti, in cui si mescolano elementi di live action e... -
GIORGIA MELONI sente TRUMP (ed ignora ZELENSKY)
A tarda sera, arriva il sigillo sulla strategia decisa nelle ultime ore. Giorgia Meloni sente Donald Trump. Una telefonata cercata. Utile a mandare... -
Giorgia Meloni, forse, è finita in un labirinto.
Giorgia Meloni, forse per la prima volta da quando è a Palazzo Chigi, è finita in un labirinto. E non sa davvero come uscirne. Di fronte allo... -
L’Italia non «ha rispettato l’obbligo di collaborare con la Corte penale internazionale»
L’Italia non «ha rispettato l’obbligo di collaborare con la Corte penale internazionale». E lo ha fatto consapevolmente, facendo in modo che il... -
Come posso avere un audio professionale con lo smartphone
Ottenere la miglior qualità audio con uno smartphone richiede attenzione e qualche accorgimento. Utilizza un microfono esterno: collega un microfono...
Login Form
Ricerca
La nostra email è:
Scrivere Sceneggiature
Scienza & Tecnologia
-
Digitale terrestre: problemi in tutta Italia, come risolvere
Secondo quando indicato dal Ministero dello Sviluppo Economico (MISE), il programma che dovrebbe portare al nuovo digitale terrestre si è concluso... -
Cosa sa di te WhatsApp? C’è un modo (semplice) per scoprirlo
Non sono stati mesi semplici per WhatsApp quelli che hanno aperto il 2021. Il popolare servizio di messaggistica istantanea è stato infatti travolto da un... -
Lo Stato indipendente chiamato Facebook
Ormai è più di un social network: dalla app di appuntamenti, fino all'e-commerce. E arrivò anche la propria moneta. Era nata coma piattaforma per i... -
Covid: la disinformazione corre sui social
Bufale e disinformazione fanno sì che la covid non venga percepita come una minaccia: per questo chi si informa solo sui social network tende a non... -
Il Fatto e le fake news sul 5G
Oggi il Fatto spiega ai suoi lettori l’isteria da antenne 5G e in particolare le fake news sui rischi per la salute. Il quotidiano spiega... -
Digitalizzazione, Italia ultima in Ue per competenze. “Solo il 13 per cento ha accesso alla banda...
Il nuovo rapporto della Commissione: il 42% della popolazione ha solo una competenza di base, i laureati in discipline Ict sono l'1%. E arranca lo... -
Immuni: pronta la soluzione per smartphone Huawei
I problemi di Immuni con i terminali Huawei potrebbero essere prossimi ad una soluzione. La novità giunge direttamente dalla Cina, infatti, e da... -
Il complottismo fa guadagnare i complottisti
Il complottismo rende perché raccoglie attenzione, produce pagine viste e monetizza l'advertising: ecco come si finanzia chi cavalca l'indignazione. Quanto... -
Zoom: attenzione a ciò che scaricate, in rete circolano versioni infettate da malware
Non è la prima volta che vi raccontiamo di malintenzionati e hacker che tentano di sfruttare la situazione difficile in cui la pandemia di... -
Google e la storia del tracciamento COVID-19 su Android
Anche Diego Fusaro si iscrive ai complottisti di Google, Android e del tracciamento COVID-19. Dopo la storia del complotto di Android che ti...