Domani l’ultimatum al partito di tre consiglieri regionali azzurri. Due ex fedelissimi di Tajani pronti a passare con Toti e a strizzare l’occhio a Salvini. Tre consiglieri regionali azzurri (su cinque) annunciano lo strappo. Il progetto è di confluire nel nuovo movimento di Toti per strizzare l’occhio alla Lega. Il 6 luglio saranno in prima fila al teatro Brancaccio alla convention durante la quale Giovanni Toti lancerà il suo movimento, un progetto aperto a sindaci, consiglieri comunali e regionali che di fatto potrebbe tradursi in un tentativo di svuotare Forza Italia (dilaniata da malumori e lotte intestine) dei dirigenti locali, dissanguando il partito a livello territoriale.
Pallotta: non faremo causa a Totti. Le bordate di Francesco al club
Il presidente della Roma dopo l'addio del Capitano. "Agire per vie legali contro Totti? Non c'è possibilità. Cento per cento falso. Nella storia della nostra proprietà, questa cosa prende la medaglia d'oro come commento più stupido che abbia letto". Così, su Twitter, il presidente della Roma, James Pallotta, circa l'ipotesi, paventata da alcuni media, di una possibile denuncia del club giallorosso contro lo storico capitano dopo la conferenza stampa in cui ha spiegato i motivi delle clamorose dimissioni da dirigente.
Leggi tutto: Pallotta: non faremo causa a Totti. Le bordate di Francesco al club
Debiti Pa, Salvini: “Tria trovi idea diversa, altrimenti sì ai minibot: è nel contratto”. Ministro: “Inutile, Stato paga nei tempi”
Il ministro dell'Economia da Londra: "Flat tax e salario minimo misure importanti". Ribadita la bocciatura dei minibot - misura "illegale e non necessaria"- e battuta sulla 'manovra trumpiana' lanciata da Salvini: "Per farla servirebbe il dollaro". Il vicepremier leghista replica dall'assemblea di Confartigianato. La questione minibot torna a creare divisioni nel governo. Da una parte c’è il ministro dell’Economia, Giovanni Tria, che continua a ribadire come dal suo punto di vista dei titoli di stato di piccolo taglio non siano uno strumento necessario per velocizzare i pagamenti dei debiti della Pubblica amministrazione, perché “la Pa paga nei tempi previsti”.
Conte a Trump: “I dazi Usa ci danneggiano Draghi? Da Bce azioni per difendere cittadini Ue”
Quella che serve all’Italia è “una ‘manovra contiana”. Il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, risponde con una battuta a chi gli chiede conto dell’ipotesi di una ‘manovra trumpiana‘ lanciata lunedì da Matteo Salvini in visita a Washington. Da Napoli il premier si ritrova a dover ribadire la compattezza dell’esecutivo, dopo un’altra giornata di botta e risposta tra il ministro dell’Interno e il titolare del Tesoro,Giovanni Tria, sempre sulla questione dei minibot.
C'è un prete dietro il centralino che diffonde falsità sui naufragi
Don Zerai, il parroco eritreo soprannominato anche "don Barcone", è fondatore dell'agenzia che gestisce il network telefonico Alarm Phone. Nei giorni scorsi si assiste ad una ripresa non solo delle partenze dalla Libia, ma anche del braccio di ferro tra Ong e governo italiano con riferimento soprattutto alle politiche del ministro dell’interno Matteo Salvini. Delle partenze dalle coste del paese africano, si viene a conoscenza il più delle volte con i Tweet delle stesse organizzazioni non governative le quali a loro volta però danno spazio alle segnalazioni di Alarm Phone.
Leggi tutto: C'è un prete dietro il centralino che diffonde falsità sui naufragi
"In Libia i porti sono sicuri". Smentita l'ipocrisia Ue-Ong
Una società assicurativa certifica: porti sicuri per navi e equipaggi. Gli sbarchi gestiti dall'Oim. Ma le Ong insistono. Sempre l'Italia. Sempre un porto nostrano. Ormai i salvataggi nel Mediterraneo si sono trasformati in un ritornello stanco che si ripete di giorno in giorno, mese dopo mese: le Ong caricano immigrati in area Sar libica, fanno rotta verso il Belpaese, chiedono un "porto sicuro di sbarco" e ignorano sia Tripoli che Malta.
Leggi tutto: "In Libia i porti sono sicuri". Smentita l'ipocrisia Ue-Ong
Calo di infermieri negli ospedali italiani, aumenta rischio di mortalità per i bambini
L’incremento è del 25-26%: Lo certifica uno studio condotto su 12 grandi aziende ospedaliere e presentato al Senato. La carenza di infermieri nelle corsie dei nostri ospedali mette a rischio anche la vita dei piccoli ricoverati negli istituti pediatrici.
Leggi tutto: Calo di infermieri negli ospedali italiani, aumenta rischio di mortalità per i bambini
Libra: arriva la criptovaluta globale di Facebook
Basata sulla Blockchain (ma privata), sarà gestita da una Fondazione. L’ambizione di Zuckerberg è creare una nuova moneta elettronica facile da usare e disponibile in tutto il mondo. Dopo molte indiscrezioni, oggi l’annuncio ufficiale: Facebook ha una sua criptomoneta. Si chiama Libra, e viene descritta come “una semplice infrastruttura monetaria e finanziaria globale in grado di dare potere a miliardi di persone”.
Leggi tutto: Libra: arriva la criptovaluta globale di Facebook
Al concorsone per i navigator, tra disoccupati e settantenni: "La nostra esperienza può servire"
"Io ho un lavoro a tempo indeterminato in un call center ma a 44 anni sogno di cambiare vita: ho una laurea in psicologia e questo mi sembra il modo migliore per farlo". Paola è una dei 54mila arrivati alla Fiera di Roma per il concorsone che selezionerà i navigator previsti dalla legge sul reddito di cittadinanza. Chi supererà le prove otterrà un co.co.co di 2 anni con uno stipendio che oscilla intorno ai 30mila euro lordi. "Se sono adatto a trovare lavoro a qualcun'altro? Lo cerco per me tutti i giorni, sono un esperto" confida Luca, laureato in giurisprudenza.
Giustizia, le tre mosse di Bonafede per la riforma. Tavolo sulle intercettazioni. Il piano che può irritare la Lega
Il Guardasigilli apre le consultazioni con i giornalisti già venerdì. Domani il vertice con Conte, Bongiorno e Salvini. Una riforma in tre step: subito il disegno di legge per accelerare i tempi del processo penale e far entrare in vigore il blocco della prescrizione da gennaio 2020. Poi una nuova legge sulle intercettazioni, sulla quale il Guardasigilli Alfonso Bonafede apre le consultazioni con i giornalisti già venerdì, e che cambi pagina rispetto alla legge da lui bloccata dell'ex Guardasigilli Andrea Orlando.
Lotti ai pm: designammo il giudice indicato da Verdini

Leggi tutto: Lotti ai pm: designammo il giudice indicato da Verdini
Il «grande gelo» tra Europa e Stati Uniti
Per misurare quanto profonda sia la linea di faglia che si sta aprendo fra l’Unione europea e gli Stati Uniti, basta sfogliare un rapporto pubblicato un paio di mesi fa dal Defense Innovation Board. Questa struttura di consiglieri indipendenti del Pentagono riassume in trentatré pagine gli sviluppi del G5, la nuova tecnologia di comunicazione mobile che supera di venti volte in velocità e portata i migliori sistemi esistenti. «Chi muove per primo guadagnerà miliardi di ricavi, accompagnati da una notevole creazione di posti e dalla leadership nell’innovazione tecnologica», si legge.
Ridateci Papa Ratzinger
È possibile riavere indietro il Papa precedente, quello che adesso sta in panchina e farlo entrare di nuovo in campo, rimpiazzando colui che lo ha indegnamente sostituito? No, perché ci vorrebbe davvero un uomo e un pontefice all’altezza dei tempi e del ruolo, per interpretare e affrontare le sfide odierne del terrorismo islamico. Ci sarebbe bisogno di una guida alla Benedetto XVI, quel Ratzinger che nel celebre discorso di Ratisbona non ebbe ritrosie nel denunciare laviolenza insita alla predicazione di Maometto, con «la sua direttiva a diffondere la fede per mezzo della spada»; e nel mostrare l’urgenza di conciliare ragione e fede, devozione e libertà di coscienza, onde scongiurare le ricadute nel fanatismo.
Questo Papa è la fine del Mondo. Del “mondo cattolico”
Un vero umanesimo integrale parte dalla difesa integrale della vita. In ogni momento. Il pontificato di Papa Francesco oggi compie sei anni e si avvia ad essere storico quanto quello di Wojtyla. Mentre quello di Ratzinger viene collegato dalla gente alla sua rinuncia (considerazione che infastidisce assai i fan di Papa Benedetto) per quello di Bergoglio non si sa bene da che parte cominciare visti quanti sono i gesti memorabili e le sue "prime volte". Dalla ricezione del sacramento della confessione davanti a tutti da parte di un Papa, alla riduzione allo stato laicale di un cardinale (McCarrick), all'inizio di un Giubileo non a san Pietro ma in Africa (Bangui).
Leggi tutto: Questo Papa è la fine del Mondo. Del “mondo cattolico”
Cosa ci fa Di Maio in Cina
Il viaggio del ministro per rafforzare gli investimenti italiani in oriente. Ma le contraddizioni della politica estera del governo gialloverde sollevano dubbi. Il viaggio in Cina del ministro dello Sviluppo economico, Luigi Di Maio, è un altro segnale che conferma come l’attenzione del governo sia rivolta ai mercati d’oriente. Nel corso della sua prima tappa della missione in Cina, Di Maio ha incontrato a Chengdu il segretario del partito della provincia del Sichuan, Peng Qinghua, con il quale ha sottoscritto degli accordi istituzionali bilaterali.
Salvini negli Usa fa il premier e salda l'asse con Trump
Mike Pompeo ha accolto nella sede del Dipartimento di Stato Usa il vicepremier italiano, Matteo Salvini, in visita negli Usa. Il leader italiano ha in programma un incontro alla Casa Bianca con il vicepresidente Mike Pence. Il vice premier italiano Matteo Salvini è stato ricevuto dal capo della diplomazia Usa Mike Pompeo nella sede del Dipartimento di Stato a Washington. Salvini ha poi sisitato il Cimitero nazionale di Arlington, dove ha deposto una corona di fiori in onore del Milite ignoto, e il Lincoln Memorial.
Leggi tutto: Salvini negli Usa fa il premier e salda l'asse con Trump
Salvini negli Stati Uniti incontra Pompeo e Pence: «La flat tax si farà»
«La flat tax si farà». Parola di Matteo Salvini. Da Washington, dove ieri ha parlato alla stampa, il vice presidente del consiglio ha spiegato che la flat tax «non è una scelta» e che «ci devono essere i margini» per farla. Poi si può decidere come modularla negli anni, visto che abbiamo davanti quattro anni ma un taglio delle tasse non per tutti ma per tanti ci deve essere dalla prossima manovra». In vista del 9 luglio, quando l'Ecofin potrebbe lanciare ufficialmente la procedura d'infrazione contro l'Italia per la mancata discesa del debito, Salvini ha aggiunto: «Noi passiamo dalle grandi strategie economico-commerciali e geopolitiche qua a Washington alle piccolezze delle "multine", delle infrazioni, dei controllori imposti da Bruxelles.
Leggi tutto: Salvini negli Stati Uniti incontra Pompeo e Pence: «La flat tax si farà»
Salario minimo, l'Ocse frena Di Maio: "Non è la soluzione, 9 euro è cifra molto alta"
L'audizione dell'economista dellì'organizzazione Andrea Garnero: "Sarebbe il più alto dell'Unione Europea". Ieri il ministro dello Sviluppo Economico aveva rilanciato la proposta M5s. Il salario minimo a 9 euro lordi l'ora per i lavoratori italiani caldeggiato dal ministro dello Sviluppo Economico Luigi Di Maio incontra la freddezza dell'Ocse. Se fissato a questa cifra, ha spiegato l'economista dell'organizzazione con sede a Parigi Andrea Garnero, sarebbe al momento "il più elevato tra i Paesi Ocse" e "anche della maggioranza dei contratti collettivi esistenti". La retribuzione minima - ha sottolineato Garnero - "non è la soluzione alla questione salariale italiana o ai problemi del mercato del lavoro italiano". "E' uno strumento legittimo, interessante, con alcune potenzialità ma anche con alcuni limiti", ha detto Garnero.
Leggi tutto: Salario minimo, l'Ocse frena Di Maio: "Non è la soluzione, 9 euro è cifra molto alta"
È il Lazio la zavorra d’Italia
Il Pil regionale nel 2018 è stato solo un terzo della media italiana. Il sistema produttivo laziale non è in gran forma. Anche nel 2018, l’economia regionale non ha brillato, e ha registrato un risultato inferiore alla media nazionale. Non è una novità. Il Pil del Lazio dal 2012 al 2018, con la sola eccezione del 2016, ha sempre registrato una dinamica peggiore di quella dell’intero Paese. Mentre la ricchezza in media è cresciuta dello 0,9% quella della regione ha chiuso lo scorso anno con un misero più 0,3 per cento. L’indicazione arriva dal dossier sul Lazio della Banca d’Italia, presentato ieri nella sede di Roma.
Parte dal Lazio la scissione di Forza Italia
Salario minimo, Confindustria: ‘Toglie diritti e tutele’. M5s: ‘Non ha letto il ddl’. Merkel: ‘Sia garantito in tutti i Paesi Ue’
Maurizio Stirpe sostiene che "il rischio è smontare il sistema dei contratti nazionali". I senatori pentastellati in Commissione Lavoro: "Niente di più sbagliato. Il nostro obiettivo è quello di stabilire che nessun lavoratore possa guadagnare meno di quanto previsto dai CCNL più rappresentativi e, comunque, mai meno di 9 euro lordi all’ora". Confindustria va all’attacco della proposta di legge sul salario minimo del Movimento 5 Stelle. Il vice presidente Maurizio Stirpe, intervistato dal Corriere della Sera, sostiene che “il rischio è smontare il sistema dei contratti nazionali, che non regolano solo il salario ma anche tanti altri temi rilevanti, come ferie, malattia, straordinari“. E questo “finisce per togliere diritti e tutele ai lavoratori”.
"E quando c'eri tu...?". "Rissa" tra Renzi e Monti
Il senatore di Scandicci contrabatte all'ex presidente del Consiglio Mario Monti che nel suo editoriale sulla procedura d'infrazione ha chiamato in causa anche il governo Renzi. Volano stracci tra ex premier. Il sussulto di orgoglio arriva dalla pagina Facebook di Matteo Renzi che si sente chiamato in causa da un editoriale sul Corriere della Sera del prof. Mario Monti. "Oggi l'ex premier Mario Monti ha scritto un lungo articolo sul Corriere della Sera per dire che la flessibilità ottenuta dal mio Governo è stata un errore. I numeri, per carità, facciamo parlare i numeri! Con l'austerity di Monti l'Italia è andata al -2.3% di Pil, c'erano 22 milioni di occupati, la pressione fiscale è aumentata a cominciare dall'Imu, il rapporto debito/Pil è peggiorato di circa 15 punti percentuali.
Leggi tutto: "E quando c'eri tu...?". "Rissa" tra Renzi e Monti
La Merkel ci manda i migranti: "Storditi e sedati sull'aereo..."
La Germania si prepara ad aumentare i flussi dei trasferimenti dei "dublinanti". Il trattamento choc per non farli ribellare. Berlino nel silenzio generale dell'Europa ci rimanda indietro i migranti "dublinanti". Una vera e propria sfida al governo italiano che va avanti da qualche mese e che adesso potrebbe prendere una piega piuttosto allarmante per l'esecutivo gialloverde. Come riporta Repubblica, secondo i dati più aggiornati del ministero dell'omologo tedesco di Salvini, Horst Seehofer, le richieste di rimandare indietro profughi in Italia sono in crescita.
Leggi tutto: La Merkel ci manda i migranti: "Storditi e sedati sull'aereo..."
Il Pd si spacca sulla segreteria. Calenda: "Mi vergogno di aver chiesto voti per questo partito"
Tornano le divisioni interne. Attacchi al leader dopo le nomine nella segreteria. Morani: "Bullismo correntizio". E il nuovo eurodeputato sbotta: "Partito incapace di stare insieme". E dice di provare vergogna per aver chiesto i voti in campagna elettorale per questo partito. Il caso Lotti. Le inquietudini per la nuova segreteria, espressione della maggioranza uscita dal Congresso. Il Partito democratico torna in fibrillazione. La pax zingarettiana sembra essere finita. E i segnali più preoccupanti arrivano da Assisi, dove è riunita l'area di Roberto Giachetti. Molte le stoccate nei confronti di Nicola Zingaretti. Una escalation che si chiude con Carlo Calenda che sbotta contro le polemiche: "Mi vergogno di aver chiesto voti per questo partito".
Ricostruzione fantasma, in 50mila ancora senza casa

Leggi tutto: Ricostruzione fantasma, in 50mila ancora senza casa
Flat tax, salario minimo, autonomie: l’agenda della Lega per sfidare i 5 Stelle
Non è affatto detto che la lettera di Giuseppe Conte all’Unione Europea parta già domani sera. Le necessità di condivisione della risposta italiana alle osservazioni della Ue verrà messa a punto, con ogni probabilità, dopo un nuovo incontro del presidente del Consiglio con i suoi due vice, Matteo Salvini e Luigi Di Maio. E dunque, potrebbe slittare a dopo mercoledì, giornata campale. In cui alle 20 è fissato il consiglio dei ministri e addirittura più tardi la delicata riunione sui temi della Giustizia tra il ministro stellato Bonafede e quella leghista Bongiorno. Resta il fatto che l’agenda economica del governo è serrata.
Leggi tutto: Flat tax, salario minimo, autonomie: l’agenda della Lega per sfidare i 5 Stelle
Cagliari, il centrodestra avanti. A Sassari in testa il centrosinistra. Male il M5S
Partecipazione giù di sette punti rispetto al 2016. In lizza solo i candidato di centrodestra e centrosinistra dopo il forfait del M5S. Chiamati alle urne in 400.000. L’affluenza in calo per le lezioni dei sindaci a Cagliari, Sassari e in altri 26 centri della Sardegna: il dato definitivo è del 59%, in calo di circa 6 punti rispetto al 2016. In totale erano 400.000 gli aventi diritto al voto; i comuni con oltre 15.000 abitanti (che quindi potrebbero essere chiamati al ballottaggio sono 5: oltre a Cagliari e Sassari ci sono Alghero, Monserrato e Sinnai.
Leggi tutto: Cagliari, il centrodestra avanti. A Sassari in testa il centrosinistra. Male il M5S
Bagnai: “A Bruxelles politici fanno voce grossa su violazione minimale dell’Italia perché hanno sempre meno elettori”
Il presidente leghista della commissione Finanze del Senato, dato come papabile nuovo ministro per gli Affari europei, intervistato da Lucia Annunziata si è detto convinto che si deve "intavolare un negoziato", ma tenendo conto che "il debito è diventato cosi alto anche per l'adesione a politiche di austerità". E ha auspicato che Bruxelles non tenga un "atteggiamento ricattatorio e mafioso" davanti al quale Tria "opporrebbe un secco no". “L’Europa è una famiglia di politici con i loro elettori, noi ne abbiamo più degli altri e chi ne ha sempre meno tende a fare la voce grossa su una violazione minimale.
Treviso: padre di origini marocchine tenta di dare fuoco a figlia 15enne perché si vestiva all’occidentale
L’uomo è stato arrestato per maltrattamenti dopo che la madre della giovane si è rivolta ai servizi sociali denunciando l’episodio. Madre e figlia si trovano attualmente in un centro protetto. Ha cosparso il corpo della figlia di benzina e ha tentato di darle fuoco perché non tollerava che si vestisse all’occidentale. A salvare la vita alla ragazzina 15enne di Arcade (Treviso) è stato il fatto che l’accendino del padre, di origini marocchine e residente da anni in Italia, si è inceppato. L’uomo è stato arrestato per maltrattamenti dopo che la madre della giovane si è rivolta ai servizi sociali denunciando l’episodio.
Quegli amici "sinistri" del Papa che cancellano l'ora di religione
Un testo in quattro punti che metterebbe in grave difficoltà la chiesa cattolica, proposto dagli stessi partiti appoggiati dalla Cei per arginare la Lega. La strategia del Vaticano alle ultime elezioni non ha pagato. Anzi per scongiurare l'ascesa della Lega, la Chiesa si sarebbe data la zappa sui piedi. Secondo quanto scrive Antonio Socci oggi su Libero i partiti su cui la Cei avrebbe cercato di convogliare i voti dei cattolici sono stati Pd, Leu, “Più Europa” di Emma Bonino e pure M5S da quando Di Maio decise di fare campagna elettorale contro Salvini. Difatti, ricorda Socci, il Fatto quotidiano titolava: "Il Papa è la vera opposizione a Matteo Salvini" e "Cei: “Votate tutti tranne Salvini”.
Leggi tutto: Quegli amici "sinistri" del Papa che cancellano l'ora di religione
Guardia di finanza a bordo della Sea Watch: notificato il decreto di Salvini
Notificato il dl Sicurezza al comandante. Ma l'ong: "Restiamo al largo di Lampedusa e reiteriamo la richiesta di sbarco". Appena approvato, il decreto Sicurezza bis ha già trovato applicazione. Ieri il ministro dell'Interno Matteo Salvini, con i colleghi della Difesa Elisabetta Trenta e delle Infrastrutture e Trasporti Danilo Toninelli, ha firmato "il divieto di ingresso, transito e sosta alla nave Sea Watch 3 nelle acque italiane". Il divieto è stato, poi, notificato dalla Guardia di Finanza alla comandante dell'imbarcazione.
Leggi tutto: Guardia di finanza a bordo della Sea Watch: notificato il decreto di Salvini
Villa Certosa, Flavio Carboni: "Silvio Berlusconi me la comprò per 800 milioni di lire"
È stato condannato per il crac del Banco Ambrosiano negli anni '80 e in anni recenti per la P3. Ma assolto per l'omicidio Calvi. Flavio Carboni è una delle figure più discusse e misteriose della recente storia italiana. Una sua lunga intervista comparirà domani su Millennium del Fatto Quotidiano e oggi dagospia.com ne dà una breve anticipazione che contiene il gustoso racconto da parte dello stesso Carboni di come e quando Silvio Berlusconi gli comprò Villa Certosa, la celebre residenza del Cav in Costa Smeralda.
Leggi tutto: Villa Certosa, Flavio Carboni: "Silvio Berlusconi me la comprò per 800 milioni di lire"
BLACK OUT - Argentina e Uruguay senza elettricità per via di un enorme guasto
La Bbc riferisce che sono interessate anche parti di Brasile e Paraguay. Un enorme guasto nel sistema di interconnessione elettrica ha lasciato Argentina e Uruguay senza corrente. È quanto riferisce dal suo profilo Twitter la società di fornitura elettrica Edesur Argentina. Secondo la Bbc anche parti di Brasile e Paraguay sarebbero interessate. La popolazione di Argentina e Uruguay insieme è di circa 48 milioni di persone. L’inedito blackout è il più importante mai registrato nella storia del Paese per numero di persone coinvolte, superando un precedente di 20 anni fa, che in piena estate durò ben undici giorni, colpendo però solo 600.000 persone di Buenos Aires e provincia.
Leggi tutto: BLACK OUT - Argentina e Uruguay senza elettricità per via di un enorme guasto
Pagina 103 di 105
Utenti Unici dal 01-01-2020
Ultime Notizie
-
Perchè non seguire un corso di Cinema? ed è anche GRATIS
Volete conoscere tutto sui Cortometraggi? Volete imparare ad analizzare un film al cinema od in TV? Volete provare a scrivere e poi realizzare il... -
E' UN GOVERNO SULL’ORLO DI UNA CRISI DI NERVI?
È l’unica riforma che tiene (quasi) unito il governo, la sola che il governo di Giorgia Meloni veda a portata di mano: e proprio un suo fedelissimo,... -
“REARM EUROPE”: armiamoci e PARTITE !
Dopo il sostegno unanime dei leader europei al piano di riarmo da 800 miliardi di euro presentato da Ursula von der Leyen, è stata ieri la plenaria... -
Nel PD siamo alle comiche finali?
Dove sta il Pd? Il voto in Europa sul riarmo ha investito il partito democratico producendo una drammatica spaccatura. Undici eurodeputati hanno... -
Usare lo smartphone per girare le scene di un Cortometraggio
Le diverse inquadrature sono fondamentali per la narrazione visiva, poiché permettono di: Guidare l'attenzione dello spettatore: Inquadrature... -
Cosa possiamo imparare dal film: “Volere Volare” di Nichetti
“Volere volare” (1991) è una commedia italiana diretta e interpretata da Maurizio Nichetti, in cui si mescolano elementi di live action e... -
GIORGIA MELONI sente TRUMP (ed ignora ZELENSKY)
A tarda sera, arriva il sigillo sulla strategia decisa nelle ultime ore. Giorgia Meloni sente Donald Trump. Una telefonata cercata. Utile a mandare... -
Giorgia Meloni, forse, è finita in un labirinto.
Giorgia Meloni, forse per la prima volta da quando è a Palazzo Chigi, è finita in un labirinto. E non sa davvero come uscirne. Di fronte allo... -
L’Italia non «ha rispettato l’obbligo di collaborare con la Corte penale internazionale»
L’Italia non «ha rispettato l’obbligo di collaborare con la Corte penale internazionale». E lo ha fatto consapevolmente, facendo in modo che il... -
Come posso avere un audio professionale con lo smartphone
Ottenere la miglior qualità audio con uno smartphone richiede attenzione e qualche accorgimento. Utilizza un microfono esterno: collega un microfono...
Login Form
Ricerca
La nostra email è:
Scrivere Sceneggiature
Scienza & Tecnologia
-
Digitale terrestre: problemi in tutta Italia, come risolvere
Secondo quando indicato dal Ministero dello Sviluppo Economico (MISE), il programma che dovrebbe portare al nuovo digitale terrestre si è concluso... -
Cosa sa di te WhatsApp? C’è un modo (semplice) per scoprirlo
Non sono stati mesi semplici per WhatsApp quelli che hanno aperto il 2021. Il popolare servizio di messaggistica istantanea è stato infatti travolto da un... -
Lo Stato indipendente chiamato Facebook
Ormai è più di un social network: dalla app di appuntamenti, fino all'e-commerce. E arrivò anche la propria moneta. Era nata coma piattaforma per i... -
Covid: la disinformazione corre sui social
Bufale e disinformazione fanno sì che la covid non venga percepita come una minaccia: per questo chi si informa solo sui social network tende a non... -
Il Fatto e le fake news sul 5G
Oggi il Fatto spiega ai suoi lettori l’isteria da antenne 5G e in particolare le fake news sui rischi per la salute. Il quotidiano spiega... -
Digitalizzazione, Italia ultima in Ue per competenze. “Solo il 13 per cento ha accesso alla banda...
Il nuovo rapporto della Commissione: il 42% della popolazione ha solo una competenza di base, i laureati in discipline Ict sono l'1%. E arranca lo... -
Immuni: pronta la soluzione per smartphone Huawei
I problemi di Immuni con i terminali Huawei potrebbero essere prossimi ad una soluzione. La novità giunge direttamente dalla Cina, infatti, e da... -
Il complottismo fa guadagnare i complottisti
Il complottismo rende perché raccoglie attenzione, produce pagine viste e monetizza l'advertising: ecco come si finanzia chi cavalca l'indignazione. Quanto... -
Zoom: attenzione a ciò che scaricate, in rete circolano versioni infettate da malware
Non è la prima volta che vi raccontiamo di malintenzionati e hacker che tentano di sfruttare la situazione difficile in cui la pandemia di... -
Google e la storia del tracciamento COVID-19 su Android
Anche Diego Fusaro si iscrive ai complottisti di Google, Android e del tracciamento COVID-19. Dopo la storia del complotto di Android che ti...