"Pensa solo ai minori stranieri". Rivolta contro la toga garante dell'infanzia
Sei garanti regionali dell'infanzia non saranno alla relazione annuale: "Ci sono bambini italiani in stato di bisogno". C'è una spaccatura nel mondo dei garanti dell'infanzia. Un frattura che divide l'Autorità nazionale e sei esponenti regionali. Oggi alla Camera è in programma la relazione annuale della Garante Filomena Albano alla presenza di Sergio Mattarella, ma i responsabili di Lombardia, Lazio, Campania, Calabria, Puglia e Basilicata non ci saranno. La spaccatura parte da lontano, da quanto a ottobre 2018 ben 16 garanti locali firmarono una lettera contro le decisioni della Albano, magistrato che dal 28 aprile 2016 guida l'Autorità che ha il compito di "assicurare a livello nazionale la piena attuazione e la tutela dei diritti dei bambini e degli adolescenti".
Leggi tutto: "Pensa solo ai minori stranieri". Rivolta contro la toga garante dell'infanzia
Libia, raid contro deposito Eni. Un segnale d'allarme per l'Italia
Non sono certo notizie positive per l’Italia quelle che arrivano da Tripoli: nelle scorse ore infatti, un deposito della Mellitah Oil & Gas Company è stato colpito da un raid dell’aviazione dell’Lna, l’esercito guidato dal generale Haftar. L’episodio è accaduto nel quartiere di Tajoura e non deve far dormire sonni tranquilli alla nostra diplomazia: la Mellitah Oil & Gas Company è infatti una joint venture costituita per metà dalla libica Noc e per metà dall’Eni, le quali assieme gestiscono il grande giacimento di Mellitah, parte occidentale della Tripoliania. L’edificio colpito dunque, è anche di interesse italiano.
Leggi tutto: Libia, raid contro deposito Eni. Un segnale d'allarme per l'Italia
La sentenza indigesta del Tar adesso fa infuriare Sea Watch
L'ong critica la decisione dei giudici che hanno respinto il ricorso contro il blocco imposto dal Viminale: "Atto gravissimo". Il Tar ha respinto il ricorso della Sea Watch contro il provvedimento del Viminale che impone il divieto di ingresso nelle nostre acque territoriali. Implicitamente i giudici hanno dunque confermato la mossa di Salvini. E questo, a qunato pare, non è stato digerito da Sea Watch e da Mediterranea.
Leggi tutto: La sentenza indigesta del Tar adesso fa infuriare Sea Watch
L'Europa è sempre più fragile. Ecco perché sta per crollare
Governi deboli, coalizioni instabili, l'asse franco-tedesco che cede. E ora le superpotenze sono pronte all'assedio. Il problema non sono le superpotenze. Non è Donald Trump, che dagli Stati Uniti attacca euro ed Unione europea. Non è la Cina, che con Xi Jinping e la sua Nuova Via della Seta ha avviato da tempo un processo di inserimento in Europa. E il problema non è la Russia, dopo che per anni Vladimir Putin è stato accusato di essere la centrale del mondo sovranista ed euroscettico. Il vero problema dell’Europa è l’Europa stessa, con un insieme di governi sempre più deboli, Paesi ingestibili, leader che pensano a se stessi e popolazioni sempre più stanche di esecutivi che hanno perso qualsiasi contatto con la realtà.
Leggi tutto: L'Europa è sempre più fragile. Ecco perché sta per crollare
Conte, lettera alla Ue: «Adesso nuove regole». E taglia due miliardi
Il governo invia un segnale di buona volontà all'Unione Europea per tentare di aprire la trattativa che dovrebbe scongiurare la procedura d'infrazione per debito eccessivo. L'iniziativa è del premier Giuseppe Conte, in asse con il ministro dell'Economia Giovanni Tria, che segna una prima mossa sui conti pubblici alla vigilia del Consiglio europeo di oggi in cui avvierà i suoi colloqui. E così nel Consiglio dei ministri arriva una delibera con la quale si decide di trasformare in tagli definitivi i due miliardi di euro che erano stati congelati durante la trattativa con la Ue dello scorso dicembre che aveva ridotto il deficit al 2%.
Leggi tutto: Conte, lettera alla Ue: «Adesso nuove regole». E taglia due miliardi
Vesuvio, pronto un piano di evacuazione per 1.155.000 persone
Il piano di evacuazione per 1 milione e 155 mila residenti in caso di eruzione del Vesuvio è stato completato oggi con la firma degli accordi di gemellaggio tra la Campania e le altre regioni italiani a Palazzo Santa Lucia. Gli abitanti dei 31 Comuni compresi nella zona rossa dell'area vesuviana e dei 7 Comuni dell' area Flegrea (inclusi alcuni quartieri di Napoli) saranno distribuiti nelle Regioni italiane in attuazione del piano della Protezione civile.
Leggi tutto: Vesuvio, pronto un piano di evacuazione per 1.155.000 persone
Delrio: “Calenda via dal Pd? Non va criminalizzato”

Leggi tutto: Delrio: “Calenda via dal Pd? Non va criminalizzato”
Salvini contro donna nomade: "Maledetta ladra. Sia messa in condizione di non avere più figli". Proteste social. Pd: "Barbarie"
Leader rom: "Linguaggio da regime". Il ministro dell'Interno commenta un articolo del Giornale online dal titolo "Viene liberata perché è incinta: madame furto' deruba un'invalida". Ma l'effetto è boomerang: moltissimi follower ricordano al segretario leghista l'episodio dei 49 milioni di contributi elettorali truffati agli italiani dalla Lega e spariti nel nulla. "Questa maledetta ladra in carcere per trent’anni, messa in condizione di non avere più figli, e i suoi poveri bimbi dati in adozione a famiglie perbene. Punto".
Primo sì all’azione disciplinare per ingiusta detenzione. Stretta sui giudici. Il procuratore di Milano, Greco: no al sistema romano
La giustizia è balzata in cima alla scala delle priorità. E così Csm, intercettazioni, fasi del processo penale, carriere dei magistrati, è stato il menù del vertice tra Giuseppe Conte, Matteo Salvini, Luigi Di Maio e poi i ministri Alfonso Bonafede e Giulia Bongiorno. Alcuni paletti, il Guardasigilli li ha fatti circolare alla vigilia: nessun margine per una separazione delle carriere (cavallo di battaglia degli avvocati penalisti, sponsorizzati da Forza Italia e Lega); il tema è stato sviscerato tra i due partiti quando fissarono i punti del famoso Contratto di governo. «Non ci fu accordo all’epoca - ha ricordato Bonafede ai suoi - sarebbe quantomeno scorretto ritirare fuori la questione».
Nomine Ue, verso l’accordo su Giorgetti. Ora il governo punta sulla Concorrenza
Stasera si cercherà un’intesa anche sul presidente della Commissione. L’Italia preferisce il francese Barnier. Ventotto capi di Stato e di governo tenteranno stasera di accordarsi sul prossimo presidente della Commissione Ue. Ne discuteranno a cena, senza consiglieri a fianco e con i telefonini spenti. Giuseppe Conte sarà costretto a cavarsela da solo in mezzo a negoziatori parecchio abili, alcuni dei quali (ad esempio il presidente francese Macron) arriveranno a Bruxelles già in mattinata per stipulare intese; il nostro premier viceversa si presenterà sul tardi. In compenso, la strategia italiana è stata discussa a fondo nel pranzo che puntualmente si tiene al Quirinale prima di ogni summit europeo.
Leggi tutto: Nomine Ue, verso l’accordo su Giorgetti. Ora il governo punta sulla Concorrenza
La verità sul salario minimo orario
In questi giorni sul nostro disegno di legge per l’istituzione del salario minimo orario ne abbiamo viste e sentite di tutti i colori. Un fuoco di fila che si è alzato come ai tempi del Decreto Dignità, quando analisti, associazioni sindacali e i giornaloni prefiguravano l’Apocalisse e invece la realtà dice più contratti stabili per decine di migliaia di lavoratori costretti da anni a vivere in uno stato di precarietà. Adesso, con nostra grande sorpresa, visto che c’è già in 22 Paesi Ue su 28, questa narrazione ansiogena e catastrofista si sta riproponendo per il salario minimo. Perciò occorre fare chiarezza. Prima di tutto: chi continua a sostenere che approvando la nostra proposta ci sarà una fuga dai contratti collettivi nazionali (CCNL) o non l’ha letta, o non l’ha capita o – peggio ancora – mente sapendo di mentire.
Cinque milioni di italiani in povertà assoluta nel 2018
Nell’Italia del 2018 vivono 5 milioni di persone in povertà assoluta. Un’incidenza pari all’8,4% sul totale della popolazione. Gli ultimi dati Istat inquadrano un fenomeno che, pur restando ai livelli massimi dal 2005, ha smesso di crescere. Non ci sono infatti variazioni significative rispetto al 2017, nonostante il calo della spesa complessiva delle famiglie in termini reali. In gran parte questo si deve al fatto che soltanto le famiglie con minore capacità di spesa, dunque a maggior rischio di povertà, mostrano una tenuta dei propri livelli di spesa, con un conseguente miglioramento in termini relativi rispetto alle altre.
Leggi tutto: Cinque milioni di italiani in povertà assoluta nel 2018
Il Tribunale Ue conferma la nullità del marchio dell'Adidas
"Non ha caratteri distintivI". Già annullato dall'ufficio brevetti. Il Tribunale dell’Ue ha confermato la nullità del marchio dell’Adidas che consiste in tre strisce parallele applicate in qualsiasi direzione, «perchè l'Adidas non ha provato che tale marchio ha acquisito, in tutto il territorio dell’Unione, un carattere distintivo in seguito all’uso che ne era stato fatto": lo scrive il Tribunale in una sentenza pubblicata oggi.
Leggi tutto: Il Tribunale Ue conferma la nullità del marchio dell'Adidas
"Il tremore della Merkel? Non è disidratazione". L'esperto: un'ipotesi-choc sui farmaci
Un lungo tremore. Impressionante. Incontrollato. Le immagini del malore di Angela Merkel a Berlino hanno fatto il giro del mondo. Nella mattinata di martedì 18 giugno, durante l'esecuzione degli inni nazionali in occasione della visita in Germania del nuovo presidente dell'Ucraina, Volodymyr Zelenskiy, quel tremore che potete vedere nel video qui sopra. "Solo disidratazione", è stato successivamente derubricato. "Ho dovuto bere almeno tre bicchieri d'acqua, probabilmente ne avevo bisogno, comunque ora sto bene", ha chiosato la Cancelliera. Resta però il dubbio: cosa le è successo davvero?
Leggi tutto: "Il tremore della Merkel? Non è disidratazione". L'esperto: un'ipotesi-choc sui farmaci
Anticitera. L'isola greca dove nacque il primo computer cerca abitanti
Con una popolazione ridotta a 40 unità la splendida isola a sud del Peloponneso, dove venne costruita la prima "macchina calcolatrice" della storia, lancia un bando: ai neoresidenti una casa, un appezzamento di terra e 500 euro al mese per tre anni. Alte scogliere a picco sul mare, calette nascoste e grotte da scoprire, un piccolo villaggio fermo nel tempo e una natura verde e rigogliosa che profuma di elicriso e rosmarino.
Leggi tutto: Anticitera. L'isola greca dove nacque il primo computer cerca abitanti
Bollo auto, scatta la 'pace fiscale' (ma non per tutti): come funziona
Bollo auto, ci sono grandi novità per chi deve mettersi in regola con il pagamento della tassa automobilistica. Purtroppo, almeno per il momento, potranno beneficiare di quest'ultima agevolazione soltanto i residenti della Regione Lombardia. Di cosa si tratta? Entro il prossimo 15 settembre gli automobilisti lombardi potranno pagare i tributi regionali, come l'imposta automobilistica e la tassa di concessione, oggetto di ingiunzione per il 2013 e 2014 o comunque notificate entro il 31 dicembre 2017 risparmiando le sanzioni pari al 30% del tributo.
Leggi tutto: Bollo auto, scatta la 'pace fiscale' (ma non per tutti): come funziona
Gli islamisti sui bus di Parigi: autista caccia donna con la gonna corta
Interi quartieri in mano agli integralisti che molestano le donne. E l'azienda di trasporti pubblici assume gli islamisti per difendere i mezzi dalle sassaiole. La gonna è troppo corta e l'autista dell'autobus vieta a una ragazza di salire. L'inquietante episodio non si è drammaticamente consumato in un oscuro Paese dove è in vigore la sharia, ma a Parigi dove la guida dei mezzi pubblici che attraversano le banlieue è stata affidata a islamisti per accattivarsi il favore delle periferie multietniche ed evitare le sassaiole da parte dei più facinorosi.
Leggi tutto: Gli islamisti sui bus di Parigi: autista caccia donna con la gonna corta
No alle classi miste, famiglia musulmana: «Nostra figlia non seguirà educazione fisica»
«Mia figlia non seguirà le ore di educazione fisica». Una “sentenza” che non potrà essere rispettata, perché le famiglie non hanno la facoltà di scegliere a quali lezioni (peraltro obbligatorie) far partecipare i propri figli, ma che farà discutere. La storia arriva da una scuola di Pordenone: protagonisti un padre e una madre di una ragazzina di religione musulmana e origini magrebine. Alla base del tentativo - fallito - di esonerare l’alunna dalle lezioni di ginnastica non c’era un problema fisico o un’indisposizione, ma il fatto che i genitori musulmani non volevano la presenza degli studenti maschi.
Leggi tutto: No alle classi miste, famiglia musulmana: «Nostra figlia non seguirà educazione fisica»
Sea Watch, Tar del Lazio respinge ricorso dell'ong: resta divieto di sbarco
Il Tar del Lazio ha respinto il ricorso dell'organizzazione umanitaria tedesca Sea Watch, presentato in via d'urgenza ieri, per contestare il divieto di ingresso in acque territoriali e il ‘no allo sbarco', contenuto nel provvedimento del ministro degli Interni Matteo Salvini. Lo ha fatto sapere il Viminale. Dopo sette giorni di navigazione in mare la nave Sea Watch 3 si trova in stand-by, fuori dalle acque territoriali, a 16 miglia a Sud dell'isola di Lampedusa con 43 migranti a bordo, salvati una settimana fa. Il divieto emesso dal Viminale, che ha reso operativo il decreto Sicurezza bis, era stato controfirmato il 15 giugno anche dai ministri della Difesa e dei Trasporti Elisabetta Trenta e Danilo Toninelli.
Leggi tutto: Sea Watch, Tar del Lazio respinge ricorso dell'ong: resta divieto di sbarco
Toti non si fa incantare dalle sirene: ufficiale il nuovo soggetto politico
Prima era solo uno slogan, ora è diventato ufficialmente il nome del suo nuovo soggetto politico. Giovanni Toti, apprende l’Adnkronos, ha deciso di registrare la scritta L’Italia in crescita, che fino a qualche giorno fa tutti conoscevano solo come claim di presentazione della grande costituente che il governatore ligure terrà il 6 luglio al Teatro Brancaccio di Roma.
Leggi tutto: Toti non si fa incantare dalle sirene: ufficiale il nuovo soggetto politico
Salvini cestina l'appello di Mattarella e la prudenza di Tria: "Il debito cresce per le regole Ue, ora giù le tasse"
La platea di Confartigianato celebra il leghista, resta fredda con Di Maio. Chiede la Flat Tax, respinge salario minimo e reddito di cittadinanza. Passano pochi minuti dall’intervento sul palco dell’assemblea di Confartigianato quando Matteo Salvini viene assediato da troupe e giornalisti negli imponenti spazi futuristici della Nuvola di Fuksas. L’umore del vicepremier è alle stelle perché gli artigiani gli hanno appena tributato una raffica di applausi, un calore anni luce lontano da quello riservato a Luigi Di Maio. La sicurezza e l’euforia portano a sganciare bombe. E Salvini lo fa. In un colpo solo, con due dichiarazioni fulminanti, cestina l’appello di Sergio Mattarella sulla necessità di tenere i conti in ordine e la prudenza di Giovanni Tria sulla manovra e il taglio delle tasse. La colpa è dell’Europa. “I conti - chiosa contro il messaggio del capo dello Stato - sono in disordine perché abbiamo applicato per troppi anni le regole della precarietà e dell’austerità e dei tagli imposti dall’Europa”.
Che fare con questo Pd?
Che casino questo Pd. Attacchi personali, riunioni di correnti, polemiche a non finire... La sinistra di Zingaretti è tornata alle origini, una vera... lotta continua. Lui è una persona concreta e capace ma, come capita spesso, il “cerchio magico” di turno finisce per condizionare il leader. La decisione sulla composizione della nuova Segreteria del partito, con l’esclusione dei “nemici” renziani, è un segnale inequivocabile. Povera sinistra, se questa si può chiamare ancora “sinistra”. È vero, da quelle parti le discussioni, i distinguo, i “sì, però...” fanno parte della tradizione italiana.
Il ‘lapsus’ di Rosato a Otto e Mezzo: «Non mi faccia venire qui a difendere il Pd di Zingaretti»
Ettore Rosato continua a difendere la scelta di aprire una discussione all’interno del Partito Democratico ma, in realtà, siamo davanti a una vera e propria lite. L’esponente dem, vicepresidente della Camera, non trova in Nicola Zingaretti la leadership giusta per il partito progressista di minoranza. E continua a rivendicarlo in televisione, pubblicamente. Come se fosse pronto a uscire completamente dal Partito Democratico.
Sconti fiscali agli sportivi che portano la residenza in Italia
Arrivano poi l'estensione del bonus per l’acquisto di veicoli elettrici includendo anche le minicar, la stretta sugli affitti abusivi delle case vacanza e il nuovo contratto di espansione con la possibilità per le imprese di dare uno "scivolo" ai lavoratori distanti fino a 5 anni dalla pensione. Ai lavoratori esposti all’amianto e affetti da una delle patologie correlate sarà riconosciuta la pensione di inabilità con requisiti un po' meno stringenti di quelli attuali.
Leggi tutto: Sconti fiscali agli sportivi che portano la residenza in Italia
Rom violenti e fuori controllo: a Firenze sono loro i padroni. La protesta: "Non possiamo vivere così"
I rom fanno da padron nei parcheggi e qui ci vivono abusivamente. Un nomade ha perso il controllo del suo camper e per poco non finiva in tragedia. Rom violenti e fuori controllo. A Firenze come nel resto d’Italia, dove non mancano baraccopoli abusive e parcheggi comunali trasformati in veri e propri campi rom. Parcheggi inviolabili, come quello dell’Isolotto di Firenze dove vivono a bordo di roulotte e camper decine di sinti. Un incubo per i residenti che da tempo denunciano. Inutilmente.
Viene liberata perché è incinta: 'madame furto' deruba invalida. La rom deve già scontare 25 anni di carcere
Condannata a 25 anni di carcere, la rom riesce a farla franca perché incinta. Torna subito a rubare e se la prende con un'anziana in sedia a rotelle. Era stata accompagnata dai carabinieri nel carcere di Rebibbia, il 30 maggio scorso, per scontare la pena definitiva di 25 anni di reclusione. Ma dal momento che è incinta (per l'undicesima volta), la ormai celeberrima "madame furto" è riuscita a ottenere il beneficio del "differimento pena", cioè a scontare la condanna dopo il parto.
Tasse basse e deficit: come funziona la ricetta Usa di Trump che piace a Salvini
Matteo Salvini nella sua visita lampo negli Usa ha cercato in tutti modi di accreditarsi con la Casa Bianca come il più fedele sostenitore dell’attuale amministrazione e del suo presidente tra i leader politici in Europa occidentale. Un piccolo Trump. È stato preceduto dai dati sulle politiche anti-immigrati, simili a quelli del suo mentore, con gli arrivi diminuiti ai minimi storici e i rimpatri forzati aumentati. A onore del vero va detto che lo stesso Salvini, in un’intervista con la Cnn, ha preso le distanze da Trump su un punto riguardo alle politiche anti-immigrazione: la separazione delle famiglie, i bambini irregolari da una parte, i genitori da un’altra. Un punto sul quale non è d’accordo con il presidente americano.
Leggi tutto: Tasse basse e deficit: come funziona la ricetta Usa di Trump che piace a Salvini
I cani ci parlano con gli occhi, ecco perché
C'è una ragione precisa se lo sguardo coccoloso dei cani riesce a sciogliere il cuore di noi esseri umani: è infatti il risultato di un'evoluzione che nel corso dei secoli ha modificato l'anatomia delle sopracciglia, la posizione delle palpebre, in modo da facilitare la comunicazione fra cane e uomo attraverso una fisionomia familiare. È quanto emerge da uno studio scientifico recentemente pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences. Sulla scorta di precedenti studi, che avevano evidenziato una particolare efficacia dello sguardo coccoloso, la psicologa Juliane Kaminski, dell'Università di Portsmouth, ha guidato un team di ricercatori nel corso di un'indagine peculiare: verificare se i muscoli facciali dei cani sono diversi da quelli del loro antenato, il lupo grigio, e se sì in quale misura riescono a trasmettere simpatia.
Consulta. Procreazione assistita, resta il divieto per le coppie gay
La Corte costituzionale ha dichiarato non fondata la questione di costituzionalità sollevata dai Tribunali di Bolzano e Pordenone sul caso di due coppie di donne che chiedevano l'accesso all'eterologa. La norma che vieta la fecondazione assistita alle coppie dello stesso sesso non è illegittima e non viola alcun principio costituzionale. La legge 40, insomma, dopo essere stata rimaneggiata da più sentenze, su questo importante punto resta salda. Lo ha stabilito la Corte costituzionale, che oggi si è riunita in camera di consiglio per discutere le questioni di costituzionalità sollevate dai tribunali di Pordenone e di Bolzano.
Leggi tutto: Consulta. Procreazione assistita, resta il divieto per le coppie gay
Giancarlo Giorgetti, ultimo delirio della sinistra: "Non canta l'inno nazionale"
Il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Giancarlo Giorgetti, è sotto accusa per non aver cantato a squarciagola l' inno di Mameli prima della partita di calcio tra le nazionali giovanili di Italia e Spagna, dagli azzurri vinta brillantemente, per la cronaca. E chissenefrega? Non è mica da questi particolari che si giudica un calciatore, e neppure un politico, come ha insegnato tanti anni fa Francesco De Gregori in una delle sue canzoni più belle. Invece no, la sinistra delle cause perse si attacca anche a questo. Pur di screditare la Lega, confonde l' amor di patria con la retorica, come se esso dipendesse da quanto si gonfia il petto quando gioca la Nazionale. Siamo al paradosso, gli stessi che contestano il governo in quanto sovranista e danno a Salvini del fascista criticano il suo braccio destro perché non si comporta come Mussolini bensì come un sobrio governante, che non usa lo stadio per farsi pubblicità.
Leggi tutto: Giancarlo Giorgetti, ultimo delirio della sinistra: "Non canta l'inno nazionale"
Volontari e... paperoni. Ong: ecco quanto guadagna chi tifa invasione: Sea Watch, la "paga stellare" di Giorgia Linardi
Volontari sì, ma a pagamento. È questa la condizione di buona parte degli operatori delle Ong che si occupano di immigrazione, partendo dai centri profughi per arrivare ai marinaretti che pattugliano le coste al largo della Libia per rastrellare e trasportare in Italia clandestini. Per qualcuno il cosiddetto no-profit è una pacchia, per usare una definizione cara a Matteo Salvini. Ad esempio, per i vertici delle organizzazioni più importanti. Recentemente ha fatto molto discutere lo stipendio del presidente dell' americana Save the Children, che si mette in tasca 365 mila dollari l' anno. E parliamo di un' associazione che con la sua nave - la Vos Hestia - ha collaborato a riempire l' Italia di profughi. Un altro dirigente fortunato è quello di Care, che prende 250 mila dollari l' anno. Belle buste paga, insomma, anche se ovviamente non per tutti va così: sui battelli si inizia a lavorare guadagnando meno di 2.000 euro al mese. Fare carriera, tuttavia, non è impossibile. Le organizzazioni in questione, però, fanno molta fatica a fornire le cifre esatte, per ragioni facilmente intuibili.
Ci aiuta sempre Draghi
Il Governatore è pronto a riprendere il bazooka, tanto da far arrabbiare Trump. Lo spread sprofonda ai minimi, per l'Italia una boccata d'ossigeno. Così si smonta la retorica anti-Bce di Salvini. E Conte sta con Draghi. Lo spread cala sotto quota 250 ai minimi da marzo, le borse corrono, l’euro scende sotto quota 1,12 rispetto al dollaro, Donald Trump va su tutte le furie e - conseguenza indiretta ma pur sempre clamorosa - fa trapelare dalla Casa Bianca indiscrezioni su una possibile sostituzione del presidente della Federal Reserve.
Pagina 102 di 105
Utenti Unici dal 01-01-2020
Ultime Notizie
-
Perchè non seguire un corso di Cinema? ed è anche GRATIS
Volete conoscere tutto sui Cortometraggi? Volete imparare ad analizzare un film al cinema od in TV? Volete provare a scrivere e poi realizzare il... -
E' UN GOVERNO SULL’ORLO DI UNA CRISI DI NERVI?
È l’unica riforma che tiene (quasi) unito il governo, la sola che il governo di Giorgia Meloni veda a portata di mano: e proprio un suo fedelissimo,... -
“REARM EUROPE”: armiamoci e PARTITE !
Dopo il sostegno unanime dei leader europei al piano di riarmo da 800 miliardi di euro presentato da Ursula von der Leyen, è stata ieri la plenaria... -
Nel PD siamo alle comiche finali?
Dove sta il Pd? Il voto in Europa sul riarmo ha investito il partito democratico producendo una drammatica spaccatura. Undici eurodeputati hanno... -
Usare lo smartphone per girare le scene di un Cortometraggio
Le diverse inquadrature sono fondamentali per la narrazione visiva, poiché permettono di: Guidare l'attenzione dello spettatore: Inquadrature... -
Cosa possiamo imparare dal film: “Volere Volare” di Nichetti
“Volere volare” (1991) è una commedia italiana diretta e interpretata da Maurizio Nichetti, in cui si mescolano elementi di live action e... -
GIORGIA MELONI sente TRUMP (ed ignora ZELENSKY)
A tarda sera, arriva il sigillo sulla strategia decisa nelle ultime ore. Giorgia Meloni sente Donald Trump. Una telefonata cercata. Utile a mandare... -
Giorgia Meloni, forse, è finita in un labirinto.
Giorgia Meloni, forse per la prima volta da quando è a Palazzo Chigi, è finita in un labirinto. E non sa davvero come uscirne. Di fronte allo... -
L’Italia non «ha rispettato l’obbligo di collaborare con la Corte penale internazionale»
L’Italia non «ha rispettato l’obbligo di collaborare con la Corte penale internazionale». E lo ha fatto consapevolmente, facendo in modo che il... -
Come posso avere un audio professionale con lo smartphone
Ottenere la miglior qualità audio con uno smartphone richiede attenzione e qualche accorgimento. Utilizza un microfono esterno: collega un microfono...
Login Form
Ricerca
La nostra email è:
Scrivere Sceneggiature
Scienza & Tecnologia
-
Digitale terrestre: problemi in tutta Italia, come risolvere
Secondo quando indicato dal Ministero dello Sviluppo Economico (MISE), il programma che dovrebbe portare al nuovo digitale terrestre si è concluso... -
Cosa sa di te WhatsApp? C’è un modo (semplice) per scoprirlo
Non sono stati mesi semplici per WhatsApp quelli che hanno aperto il 2021. Il popolare servizio di messaggistica istantanea è stato infatti travolto da un... -
Lo Stato indipendente chiamato Facebook
Ormai è più di un social network: dalla app di appuntamenti, fino all'e-commerce. E arrivò anche la propria moneta. Era nata coma piattaforma per i... -
Covid: la disinformazione corre sui social
Bufale e disinformazione fanno sì che la covid non venga percepita come una minaccia: per questo chi si informa solo sui social network tende a non... -
Il Fatto e le fake news sul 5G
Oggi il Fatto spiega ai suoi lettori l’isteria da antenne 5G e in particolare le fake news sui rischi per la salute. Il quotidiano spiega... -
Digitalizzazione, Italia ultima in Ue per competenze. “Solo il 13 per cento ha accesso alla banda...
Il nuovo rapporto della Commissione: il 42% della popolazione ha solo una competenza di base, i laureati in discipline Ict sono l'1%. E arranca lo... -
Immuni: pronta la soluzione per smartphone Huawei
I problemi di Immuni con i terminali Huawei potrebbero essere prossimi ad una soluzione. La novità giunge direttamente dalla Cina, infatti, e da... -
Il complottismo fa guadagnare i complottisti
Il complottismo rende perché raccoglie attenzione, produce pagine viste e monetizza l'advertising: ecco come si finanzia chi cavalca l'indignazione. Quanto... -
Zoom: attenzione a ciò che scaricate, in rete circolano versioni infettate da malware
Non è la prima volta che vi raccontiamo di malintenzionati e hacker che tentano di sfruttare la situazione difficile in cui la pandemia di... -
Google e la storia del tracciamento COVID-19 su Android
Anche Diego Fusaro si iscrive ai complottisti di Google, Android e del tracciamento COVID-19. Dopo la storia del complotto di Android che ti...