Per il Quirinale non si può votare se si tagliano i parlamentari
Leggi tutto: Per il Quirinale non si può votare se si tagliano i parlamentari
Matteo Salvini, l'allarme dei sondaggisti: "Mai visto gli italiani reagire così". Crisi e sondaggi: allarme degli esperti, imprevedibili rischi per Salvini
Matteo Salvini, fino al momento prima dell'annuncio della fine della legislatura, nei sondaggi volava intorno al 38%. Ma ora sono molti gli esperti che si domandano quanto ancora questa ascesa possa durare. "È difficile valutare le ricadute della brusca accelerazione impressa dal leader Salvini - spiega Antonio Noto, direttore di Noto Sondaggi, alle colonne del Corriere della Sera -. Gli italiani sono infastiditi e turbati più che per l'eventuale chiamata anticipata alle urne, per i toni che si stanno usando in questi giorni". Per cui per la Lega tutto è possibile. A conferma, la tendenza di fondo di queste ultime settimane: "C'è una crescita di favorevoli alle elezioni anticipate che si avvicina al 50%" fa sapere Nicola Piepoli (alla guida dell'omonimo istituto). "Noi abbiamo osservato un aumento dal 37 al 55% da maggio a metà luglio" gli fa eco Noto.
Zingaretti: “Conte faccia sbarcare i 151 migranti sulla Open Arms ostaggi del dimissionario Salvini”
Il segretario Pd getta l'amo: "I diritti umani, a partire da quelli dei minori e delle donne, restano per noi la bussola da seguire e il primo indicatore del grado di civiltà di un paese. Faccio appello al premier affinché agisca con decisione e alla ministra Trenta per uno sblocco immediato di una soluzione divenuta insostenibile". Nel giorno in cui sempre più segnali convergono nel far pensare che la crisi di governo potrebbe risolversi con la formazione di una maggioranza alternativa e un nuovo esecutivo di legislatura, Nicola Zingaretti getta un amo al premier Giuseppe Conte. E il gancio sono i diritti umani, rappresentati dall’emergenza dei migranti a bordo delle navi ong in attesa che l’Italia e la Ue individuino una soluzione per farli sbarcare e smistarli tra Paesi disponibili ad accoglierli.
Il segreto tra Pd e 5 Stelle
La sinistra si offre di salvare Di Maio in cambio vuol mettere le mani sull'elezione del prossimo presidente della Repubblica. C'è chi vorrebbe provare a governare bene (pochi), chi invece sta pensando solo a salvare se stesso (tanti). Ma chi tira le fila di questa crisi politica ha lo sguardo avanti, alla primavera del 2022 quando il Parlamento sarà chiamato a scegliere il successore di Sergio Mattarella. Gli italiani poco sanno di quanto sia decisivo l'inquilino del Quirinale: lo amano o lo detestano in base alla sua appartenenza politica, alla capacità di scaldare i cuori o di consolare nei momenti difficili. In realtà il presidente della Repubblica non è solo il simbolo dell'unità del Paese e il custode della Costituzione bensì il centro nevralgico della democrazia e del potere. In due casi, Scalfaro e Napolitano, anche l'artefice neppure troppo occulto dei ribaltoni e degli intrighi della politica.
Sesso, drink e stupefacenti. "Ora tutto è più precoce". Dati choc
L’ADOLESCENZA arriva prima. «C’è una precocizzazione di comportamenti e abitudini dell’età puberale che espone i ragazzi a esperienze molto distruttive in età in cui sono attrezzati per affrontarle», spiega la psicologa Caterina Borrello del Servizio per le dipendenze. Non solo abuso di alcol e di sostanze stupefacenti, ma anche sesso senza protezioni, violenza. Dai dati del dipartimento di Salute mentale e dipendenze dell’Asl emerge uno spaccato inquietante. L’età media dei nuovi pazienti che arrivano ai Servizi per le tossicodipendenze è sempre più bassa. Dal 2014 c’è una ‘precocizzazione’ nell’uso delle sostanze stupefacenti: tra i 14-15enni prevale l’assunzione di sostanze pesanti, soprattutto eroina (che inizialmente viene fumata, per poi passare – non sempre – all’iniezione endovenosa), ma anche cocaina, mentre tra i 13-14 anni è più diffuso l’uso quasi normalizzato di cannabinoidi.
Leggi tutto: Sesso, drink e stupefacenti. "Ora tutto è più precoce". Dati choc
Il premier parlerà in Senato, poi al Colle per dimettersi. Non intende rinunciare alle sue comunicazioni, neanche se Salvini dovesse ritirare i suoi ministri
Giuseppe Conte lavora al suo discorso che, con ogni probabilità, terrà martedì 20 agosto nell’Aula del Senato. Il premier vuole, come ha detto dal primo momento, parlamentarizzare la crisi di governo, ovvero affrontare la mozione di sfiducia presentata dalla Lega. Luigi Di Maio ieri ha chiesto le dimissioni dei ministri leghisti tuttavia, anche se l’annuncio del passo indietro dovesse arrivare nelle prossime ore, la strada segnata rimane quella della sfiducia in Parlamento. Anche perché le dimissioni dei titolari dei dicasteri per diventare effettive c’è bisogno di un decreto del presidente della Repubblica, occorre quindi un po’ più di tempo. “Se Salvini vuole ritirare i ministri deve seguire la procedura”, è il ragionamento che viene fatto in queste ore a Palazzo Chigi.
Silvio Berlusconi: le condizioni: poltronissima Meloni e veto su Toti. Retroscena: Cav e Salvini, si parla già di governo
Un posto per Giorgia Meloni c'è, per Giovanni Toti no. Il retroscena del Corriere della Sera sulla trattativa tra Silvio Berlusconi e Matteo Salvini per la futura alleanza elettorale in caso di voto anticipato si concentra soprattutto sulle richieste di Forza Italia al leghista. Gli azzurri pretendono "piena dignità", un rapporto quasi paritario anche se i numeri, sondaggi alla mano, confermano il divario ormai incolmabile tra Lega e FI. Gli uomini di Berlusconi continuano a sentirsi "la seconda gamba", a fronte della crescita di Fratelli d'Italia. Il Cavaliere "non solo non accetta veti sulla sua persona o su altri" ma sarebbe "pronto a candidarsi" per trainare il suo partito anche se, secondo altri retroscena, lascerebbe poi il seggio italiano per mantenere quello all'Europarlamento a Strasburgo.
Sì, Carola Rackete ha detto che il governo tedesco le "ordinò" di portare i migranti in Italia
Monta la polemica sulle parole pronunciate da Carola Rackete. Ma la traduzione de ilGiornale.it è corretta e non lascia spazio a dubbi. "Fake news". Un'espressione che ha cominciato a circolare nel 2016, in seguito all'ascesa di Donald Trump, per indicare quelle che fino a poco tempo fa chiamavamo bufale. O balle. Insomma, notizie imprecise o sbagliate utilizzate per un fine politico ben preciso. Ma da due anni a questa parte l'espressione "fake news" è stata utilizzata anche da una certa stampa - che potremmo sbrigativamente definire di sinistra - per bollare l'operato di altri colleghi che - sempre sbrigativamente - potremmo definire di destra.
Diabolik, funerali rinviati: presidi della polizia a Roma. Indagine sulle nozze extra-lusso: «Tra gli invitati anche i Casamonica»
Un matrimonio blindato ed extra-lusso: per chi indaga, un'esibizione di forza e una dimostrazione della sua caratura criminale. A partire dalla lista degli invitati: tra gli ospiti, secondo gli investigatori della Squadra mobile, c'erano anche alcuni esponenti del clan Casamonica. Ed è proprio sullo spessore criminale di Fabrizio Piscitelliche si stanno concentrando gli accertamenti per dare un nome al sicario che, mercoledì scorso, gli ha sparato un colpo secco dietro l'orecchio, in piano giorno, al parco degli Acquedotti, a Roma. Le indagini partono da intercettazioni e informative, e anche dagli ultimi eventi mondani a cui ha partecipato il Diabolik ultrà della Lazio. Uno su tutti: il matrimonio della figlia Giorgia, che proprio lui ha accompagnato all'altare appena tre settimane fa, in una location blindatissima, con tanto di bodyguard e addetti alla sicurezza attrezzati con radio e auricolari.
Pd, cresce il fronte del governo di legislatura con M5s. Bettini: “Provarci”. Franceschini e Martina d’accordo
L'esponente dem, padre politico di Nicola Zingaretti, al Corriere della Sera esprime la sua posizione per risolvere la crisi di governo. "Vanno create le condizioni, che impongono un confronto senza sconti sul passato e sui programmi futuri, soprattutto tra noi e i Cinque Stelle". Il governo istituzionale proposto da Matteo Renzi, invece, "sarebbe un tragico errore". Gli ex ministri Franceschini e Martina danno la loro adesione: "Percorso difficile ma vale la pena provare". Il renziano Rosato: "Tutti i governi sono a tempo". Sì a “un governo politico di legislatura” basato su una “profonda riflessione politica”. No a “un governo istituzionale” che sarebbe “un tragico errore”. E, soprattutto, sì al dialogo con i Cinque Stelle, “un tentativo difficilissimo ma dobbiamo provarci” dove la condizione sia “una scelta europeista netta”, perché “il M5s è composito, fluttuante, contiene istanze diverse” e ha fatto emergere gli elementi positivi che ha introdotto nel dibattito pubblico italiano, ottenendo un largo consenso”.
Matteo Salvini, il delirio dentro il Pd: "Sapete perché vuole votare il 27 ottobre?". L'ombra di Mussolini
Nel Pd in pieno delirio da crisi di governo rispolverano il vecchio cavallo di battaglia: Matteo Salvini come Benito Mussolini. Un retroscena del Corriere della Sera riporta come tra i dem ci sia la convinzione che dietro l'accelerazione della Lega, che vorrebbe sfiduciare Giuseppe Conte già il 14 agosto per tornare al voto il 27 ottobre ci sia qualcosa di losco. "Non una data a caso - è la tesi di un senatore renziano -. È il giorno del proclama della Marcia su Roma, L'ora della battaglia decisiva è suonata...". In fondo, tutto fa brodo, e per rinsaldare il sano e democratico asse anti-Lega del "tutti dentro" lo spauracchio del Duce è sempre ben accetto. In fondo, era capitato anche con Silvio Berlusconi: corsi e ricorsi.
Perché l’Italia non è stata colpita dai jihadisti?
Lo scorso 18 luglio un articolo dal titolo “Is Italy immune from terrorism“, firmato da Robin Simcox sul sito analitico statunitense “Foreign Policy”, poneva alcuni interrogativi sul fatto che l’Italia non fosse stata colpita da attentati di matrice jihadista al pari di altri Paesi europei come Francia, Gran Bretagna, Germania, Belgio e Spagna. In particolare venivano indicati alcuni elementi che vengono spesso citati da istituzioni ed analisti per giustificare l’assenza di attacchi in suolo italiano, tra cui l’esperienza acquisita dall’intelligence di Stato e dalle forze dell’ordine durante i difficili anni Settanta (caratterizzati dal sanguinoso terrorismo di estrema sinistra e di estrema destra) e l’elevato numero di appartenenti alle forze dell’ordine, rispetto ad altri Paesi europei.
Leggi tutto: Perché l’Italia non è stata colpita dai jihadisti?
La Sicilia sfida Montecarlo: “Non avrete la nostra sabbia”
Per costruire le fondamenta della nuova penisola artificiale ne servono 700mila metri cubi. Ma la Regione blocca la concessione: «Così non si contrasta l’erosione, si sottrae spazio al mare». Entro quest’anno, sulla penisola artificiale che sta sorgendo nel mare di Montecarlo, dovrebbero iniziare i lavori per la costruzione dei livelli inferiori degli edifici. È la previsione fatta dai progettisti che ora, però, potrebbe subire un rallentamento. Colpa della sabbia siciliana, anzi della Regione Siciliana che quella sabbia non vuole concedere.
Leggi tutto: La Sicilia sfida Montecarlo: “Non avrete la nostra sabbia”
Borghezio della Lega Nord: “Vendiamo la Sicilia, è un paese improduttivo senza speranza”
L'europarlamentare della Lega Mario Borghezio ai microfoni del talk show "KlausCondicio" propone di vendere la Sicilia e la Campania perché sono "palle al piede" e inutili al bene del nord“. Inutile negare che la mafia in Sicilia e la Camorra in Campania sono saldamente radicate nel territorio, quindi una soluzione potrebbe essere che Monti le venda a uno stato estero o a qualche miliardario visto che non si riesce ad estirpare il malaffare troppo radicato. Nonostante i numerosissimi siciliani e campani onesti non c'è speranza". Tristi le affermazioni che l’europarlamentare leghista Mario Borghezio lancia a “KlausCondicio”, il talk show di Klaus Davi sul network You Tube. "Fossi al posto del premier Monti - spiega - venderei la Sicilia agli Usa o a qualche pool di miliardari russi o americani.
Placido Domingo accusato di molestie sessuali
Il 78enne leggenda dell'opera Placido Domingo è stato accusato di molestie sessuali: riporta l'Associated Press (Ap) che il tenore ha cercato di costringere diverse donne ad avere rapporti sessuali con lui promettendo ingaggi e in alcuni casi maltrattandole se rifiutavano le sue avance. Circa 30 persone nel mondo dell'opera, inoltre, hanno affermato di aver assistito a comportamenti sessuali inappropriati da parte del famoso tenore. Le presunte vittime hanno riportato le accuse direttamente all'Ap. Placido Domingo però smentisce: le accuse sono "profondamente preoccupanti e poste in modo inesatto".
È morta Nadia Toffa: aveva 40 anni. Ha raccontato sui social la sua malattia
La conduttrice aveva 40 anni. Il racconto della sua lunga malattia sui social, sempre sorridente, l'ha trasformata per molti in un simbolo. Le Iene hanno dedicato un post commosso: "Qualcuno potrebbe pensare che hai perso, ma chi ha vissuto come te, non perde mai. Hai combattuto a testa alta col sorriso, con dignità e sfoderando tutta la tua forza, fino all'ultimo, fino a oggi. D'altronde nella vita hai lottato sempre. Hai lottato anche quando sei arrivata da noi, e forse é per questo che ci hai conquistati da subito. È stato un colpo di fulmine con te, Toffa". Toffa ha raccontato lungamente la sua malattia sui social network, diventando un simbolo di forza e tenacia per molti malati.
Leggi tutto: È morta Nadia Toffa: aveva 40 anni. Ha raccontato sui social la sua malattia
Crisi di governo: revoca delle concessioni ad Autostrade, giustizia, norme su Whirlpool e rider. Tutti i provvedimenti bloccati da Salvini
Con la sfiducia a Conte, il leader leghista non ha solo staccato la spina all'esecutivo ma anche a molte misure cruciali e attese. La lista è lunghissima e va dalle vertenze che riguardano centinaia di posti di lavoro alle garanzie per i 55mila precari della scuola, dal salario minimo al taglio dei parlamentari, dalla commissione banche ai disegni di legge per snellire la burocrazia. M5s: "Salta pure la legge a favore della polizia locale". La riforma della Giustizia per accelerare i tempi dei processi sarà tutta da rifare. La Commissione d’inchiesta sui crac bancari non è nemmeno mai nata. Il Dl impresa con le norme a tutela dei rider e quelle per garantire l’occupazione negli stabilimenti dell’ex Ilva, dell’ex Alcoa e per risolvere la vertenza Whirlpool rischia di finire su un binario morto. Scatenando la crisi di governo, Matteo Salvini non ha staccato la spina solamente all’esecutivo gialloverde: la lista dei provvedimenti bloccati dalla mossa della Lega è lunghissima. Norme in alcuni casi cruciali e attese da anni che ora saltano per aria oppure restano in bilico.
"Pur di cacciarmi è pronto a regalare l'Italia a Salvini". Renzi spara su Zingaretti: perché "sposa" i grillini
Matteo Renzi nella lunga intervista al Corriere della sera, una paginata a firma di Maria Teresa Meli, parla ovviamente del Pd e di Nicola Zingaretti che vuole il voto dopo la crisi annunciata da Matteo Salvini. Dichiara il senatore ed ex premier: "Nell'ultima settimana sono stato attaccato più volte dai membri della segreteria. Leggo che il gruppo dirigente vorrebbe votare subito perché almeno si cambiano i parlamentari renziani: sono pronti a dare cinque anni di governo a Salvini pur di prendersi i gruppi parlamentari d' opposizione. Nobile motivazione, per carità, ma riduttiva". Matteo Renzi è sicuro: "Stanno ancora una volta attaccando il Matteo sbagliato. Zingaretti dice: Renzi ci dia una mano. Accolgo volentieri l' appello, ma per me la mano va data al Paese più che alla Ditta". Insomma, la mano a Nicola non gliela dà. Forse nemmeno un dito.
Ora Di Maio vuole dettare i tempi: "Ecco i tre punti fondamentali"
Il capo politico M5s rilancia il taglio dei parlamentari: "Votiamolo prima della sfiducia a Conte". Poi assicura l'appoggio al premier "fino alla fine". Luigi Di Maio adesso vuole dettare i tempi per gestire la crisi di governo. Dopo l'apertura di Beppe Grillo al Pd e l'inattesa svolta di Matteo Renzi, rimettono il Movimento 5 Stelle al centro dei giochi politici. In netta difficoltà coi sondaggi, il vicepremier grillino vuole allontanare il più possibile le urne e lavora a un governo alternativo a quello gialloverde per tirare a campare almeno fino al 2020. In un lungo post su Facebook ha quindi messo nero su bianco le tre condizioni per sedersi al tavolo con i dem e trattare la formazione di un nuovo esecutivo.
Leggi tutto: Ora Di Maio vuole dettare i tempi: "Ecco i tre punti fondamentali"
"Il governo tedesco mi ordinò di portare i migranti in Sicilia". La capitana smonta il buonismo delle Ong
La presenza dei giornalisti della tv di Stato sulla Sea Watch 3 e i sospetti dell'ex capo dei servizi tedeschi. Ora arriva la conferma della capitana: dietro l'operazione dell'ong un disegno per destabilizzare il nostro governno. Quando, per primo, il sito di contro informazione Journalistenwatch.com aveva svelato i legami tra l'ong Sea Watch (leggi l'approfondimento) e il governo tedesco, non era stato preso sul serio perché considerato troppo vicino all'estrema destra. Eppure aveva scoperto che a bordo della nave, che ha scaricato in Italia una cinquantina di immigrati clandestini, c'erano anche due giornalisti della tv di Stato Ard che hanno filmato un reportage quasi agiografico sulla comandante Carola Rackete per la rubrica Panorama.
Grillo contro le urne, ipotesi di allenza con il Pd
L’intervento a sorpresa di Beppe Grillo fa discutere dentro e fuori il Movimento e preoccupa Matteo Salvini, allarmato per l’ipotesi della costituzione di una eventuale maggioranza alternativa in Parlamento.In un post sul suo blog, il fondatore del M5s invita a fare dei “cambiamenti” senza confondere “coerenza con rigidità”. “Facciamoli subito, altro che elezioni, salviamo il paese dal restyling in grigioverde dell’establishment, che lo sta avvolgendo!”, il suo ragionamento, piuttosto chiaro. Se il M5s dovesse cambiare linea (Luigi Di Maio ha finora detto sì al voto “subito”, dopo aver approvato il taglio dei parlamentari), il principale ‘indiziato’ per una unione non potrebbe essere che il Pd.
Leggi tutto: Grillo contro le urne, ipotesi di allenza con il Pd
Salvini pronto a lasciare il Viminale: “L'importante è che le elezioni ci siano”
“Ora un governo che duri 10 anni. Spero che Pd e 5S non la tirino in lungo”. Renzi: “Ha paura di me”. E Di Maio: “Fare subito il taglio dei parlamentari”. Giorgetti: “Dare la palla al presidente della Repubblica”. La crisi di governo non si prende una pausa nemmeno nel weekend di metà agosto. E così mentre si rincorrono dichiarazioni, accuse e promesse il Paese attende di capire quali sarà il destino del governo. «Non esistono le condizioni politiche per un altro governo, almeno con il Pd: è la linea che la direzione nazionale ha approvato 15 giorni fa all'unanimità» precisa la vicesegretaria del Pd Paola De Micheli, a Rainews24. «La manovra che ci aspetta, da 23 miliardi, ritengo debba essere fatta dopo un chiaro mandato popolare», ha aggiunto. «Se ci sono le elezioni, come auspichiamo, siamo pronti».
Leggi tutto: Salvini pronto a lasciare il Viminale: “L'importante è che le elezioni ci siano”
Conte, l'idea di candidarsi: «E in Senato dirò tutta la verità»
Per il momento ha deciso di staccare qualche giorno per stare con il figlio. Poi Giuseppe Conte, il premier diventato l'idolo di gran parte del M5S, deciderà come muoversi. L'ipotesi che si fa spazio in queste ore che quando ci sarà la discussione della mozione leghista in Senato, il premier possa giocare d'anticipo. Evitando così una conta e un voto. Un modo per sopravvivere a se stesso in ottica futura.
Leggi tutto: Conte, l'idea di candidarsi: «E in Senato dirò tutta la verità»
Lancio di escrementi e pietre contro il lido che doveva ospitare Salvini
Lo stabilimento Twin Beach di Fossacesia, in provincia di Chieti, è stato preso d'assalto nella notte da alcuni vandali, che hanno gettato escrementi e pietre contro la struttura. Il motivo? Questa mattina lo stabilimento avrebbe dovuto ospitare un evento con il vicepremier Matteo Salvini, poi annullato dallo stesso leader della Lega per sopraggiunti impegni istituzionali. Il gravissimo episodio è stato denunciato dal titolare, Donato Di Campli, che ha pubblicato le immagini dell'accaduto sul suo profilo Facebook, additando come "vigliacchi" i responsabili del deprecabile gesto.
Leggi tutto: Lancio di escrementi e pietre contro il lido che doveva ospitare Salvini
GIUGNO 2019 Sardegna, la prima legge del governatore leghista Solinas ripristina i VITALIZI
Nella Sardegna guidata da Christian Solinas si chiamano “indennità differite“. Nel resto d’Italia il loro nome è “vitalizi“. Sono il risultato della prima (e unica) legge portata a casa dal senatore nato sardista e poi convertitosi al credo leghista divenuto presidente della Regione. “Disposizioni in materia di status di consigliere regionale”, si chiama la proposta di legge presentata dalla maggioranza. Prevede che il deputato regionale possa mettere da parte soldi per integrare la pensione versando un contributo mensile di 580,80 euro, in modo da avere un gruzzoletto da incassare a 60 o a 65 anni, riporta il Corriere della Sera. Fin qui nulla di strano. Per il futuro tesoretto personale il testo prevede però anche una “contribuzione a carico del bilancio del consiglio regionale” pari a “2,75 volte la contribuzione mensile a carico del consigliere”. Quindi le casse pubbliche contribuiscono a questa pensione con quasi 1.600 euro, tre volte il contributo del singolo consigliere.
Perché è molto meglio un governo Cinque Stelle-Pd del voto anticipato
«Se si arriverà a una crisi di governo la soluzione corretta è ridare la parola agli italiani, perché il livello della crisi è talmente drammatico che nessun governo parlamentare la potrebbe affrontare. Bisogna combattere per voltare pagina». Sembra quasi che Nicola Zingaretti se lo debba levare di dosso, il sospetto di essere quello chiamato a riaprire le trattative col Movimento Cinque Stelle, in caso di crisi di governo. Come se debba convincere qualcuno che non è così, che il Pd non fa i ribaltoni di Palazzo, e soprattutto che che tra Lega e Movimento non ci sono differenze, ma solo una siderale equidistanza dal valori e dalle proposte politiche del Partito Democratico. Con loro, mai.
Leggi tutto: Perché è molto meglio un governo Cinque Stelle-Pd del voto anticipato
"Il tricolore lo uso per pulirmi il culo" frase di Bossi che rispecchia la Lega
Umberto Bossi, leader della Lega Nord, era stato condannato a un anno e quattro mesi di reclusione per vilipendio alla bandiera italiana per due frasi dichiarate pubblicamente nel 1997: «Il tricolore lo uso per pulirmi il culo» e «il tricolore lo metta al cesso, signora». Frasi che oggi vengono attribuite a Matteo Salvini, di cui si riconoscono gli slogan «Padania Is Not Italy» tipica della politica del suo partito.
Leggi tutto: "Il tricolore lo uso per pulirmi il culo" frase di Bossi che rispecchia la Lega
Riavvicinamento Di Battista-Di Maio: i due pronti a scendere in piazza insieme
Dal Movimento 5S fanno sapere che «Dibba» ha dato «piena disponibilità» e che l’asse con Renzi è una fake news di Salvini. I dissapori sono stati gettati alle spalle. Alessandro Di Battista e Luigi Di Maio sono pronti a scendere di nuovo in piazza fianco a fianco, nella campagna elettorale che con ogni probabilità si aprirà a breve. Dibba ha dato «piena disponibilità», fanno sapere dal Movimento 5 stelle, e questa volta gli è stata promessa una libertà di movimento totale. I toni e le posizioni che lo scorso inverno, al ritorno dal viaggio in Sud America, avevano imbarazzato Di Maio e i suoi compagni di partito al governo, questa volta vengono accolti senza più remore. Si vuole rispolverare il movimentismo perso tra le grisaglie dei ministeri e Dibba è l’arma perfetta.
Leggi tutto: Riavvicinamento Di Battista-Di Maio: i due pronti a scendere in piazza insieme
POMPEI E LE ASINERIE DI ZAIA (LEGA) SUI QUATTRO SASSI
Provo a immaginare le ragioni per le quali Zaia, presidente del Veneto, se ne sia uscito con l' espressione "Quei quattro sassi di Pompei". L' alluvione del Veneto in un primo tempo era stata effettivamente sottovalutata da tutti: governo e media; Zaia voleva dare un messaggio forte e semplice per i suoi elettori stimando che il livello della sua ' constituency' non sia molto elevato. Eccetera. Ciò detto, la frase rimane stupida oltre che vergognosa. Mettiamo pure da parte un' eredità archeologica unica al mondo, i capolavori che Pompei contiene; l' eco della tragedia che dopo tutto Pompei rappresenta. Il luogo è una miniera d' oro; tenuto in modo più dignitoso lo sarebbe ancora di più. Definirlo "Quattro sassi"è una vera asineria. Per fortuna mi ha scritto Andrea Maronese (da Treviso) parole di granCaro Augias, alcuni giornali hanno preso l' iniziativa di creare un fondo di solidarietà per le popolazioni venete alluvionate. Ero ben disposto ad inviare il mio contributo quando ho ascoltato la dichiarazione del presidente della regione Veneto, nella quale affermava che gli aiuti del Governo per il Veneto, dovevano prevalere su quelli da inviare a Pompei.
Leggi tutto: POMPEI E LE ASINERIE DI ZAIA (LEGA) SUI QUATTRO SASSI
Con i suoi 58 milioni di dollari all'anno, fa la paternale a noi? Perchè non dona un pò dei suoi milioni ai "veri poveri" dell'Africa? invece sta a bordo della Open Arms vicino a profughi con collane d'oro e cellulari costosi!
Con i suoi 58 milioni di dollari all'anno risulta essere tra i 10 attori più pagati al mondo. Richard Gere approda al cinema negli anni settanta ottenendo una parte minore nel film "In cerca di Mr. Goodbar". Sebbene fosse bell'uomo, forse a quell'epoca non avrebbe mai immaginato che di lì a qualche anno sarebbe diventato un sex symbol e soprattutto avrebbe guadagnato milioni di dollari. Con il suo fatturato nel 2015 di 58 milioni di dollari, come riporta "People with money", Gere risulta essere tra i 10 attori più pagati al mondo. Una bella soddisfazione per il 66enne originario di Philadelphia consacrato al cinema con "American Gigolo", "Ufficiale e gentiluomo" e "Pretty Woman".
Luigi Bisignani e la minaccia dei poteri forti, il vero pericolo che corre Matteo Salvini
Caro direttore, Matteo Salvini ha capito perfettamente che un raffazzonato Conte bis, un governo balneare o un rimpasto sarebbe un ritorno al peggio della Prima Repubblica. L'unica soluzione sono le elezioni, anche perché il Pd di Zingaretti non ha alcuna intenzione di fare pasticci con quel che resta dei grillini. E Mattarella ne è stato informato. Comunque, dopo questa pagliacciata sul Tav, hai ragione tu quando scrivi che in economia il Capitano ha forse troppe idee, visto che si deve confrontare all'interno con quattro visioni diverse portate avanti dai vari Borghi, Siri, Garavaglia e Giorgetti.
Ecco la classifica degli Stati con più populisti (e l’Italia non è ai primi posti)
Carrellata di ricerche demografiche condotte come parti del progetto “Globalism” della rispettabile sondaggista YouGov. Hanno molto da dire sull’Italia rispetto al resto del mondo. La Nota diplomatica di James Hansen. In Italia il termine “populista” non è molto ben definito e perlopiù sembrerebbe avere acquisito il senso di “politico o elettore di un partito non di diritto divino”. Altrove, dove si tenta di studiare il fenomeno con rigore accademico, i sondaggisti internazionali hanno creato una definizione più precisa: Il populista è una persona che si dichiara d’accordo con le due frasi: “Il mio paese è diviso tra le persone comuni e le élite corrotte che le sfruttano” e “La volontà popolare dovrebbe essere il più alto principio politico di questo paese”.
Leggi tutto: Ecco la classifica degli Stati con più populisti (e l’Italia non è ai primi posti)
Pagina 94 di 105
Utenti Unici dal 01-01-2020
Ultime Notizie
-
Perchè non seguire un corso di Cinema? ed è anche GRATIS
Volete conoscere tutto sui Cortometraggi? Volete imparare ad analizzare un film al cinema od in TV? Volete provare a scrivere e poi realizzare il... -
E' UN GOVERNO SULL’ORLO DI UNA CRISI DI NERVI?
È l’unica riforma che tiene (quasi) unito il governo, la sola che il governo di Giorgia Meloni veda a portata di mano: e proprio un suo fedelissimo,... -
“REARM EUROPE”: armiamoci e PARTITE !
Dopo il sostegno unanime dei leader europei al piano di riarmo da 800 miliardi di euro presentato da Ursula von der Leyen, è stata ieri la plenaria... -
Nel PD siamo alle comiche finali?
Dove sta il Pd? Il voto in Europa sul riarmo ha investito il partito democratico producendo una drammatica spaccatura. Undici eurodeputati hanno... -
Usare lo smartphone per girare le scene di un Cortometraggio
Le diverse inquadrature sono fondamentali per la narrazione visiva, poiché permettono di: Guidare l'attenzione dello spettatore: Inquadrature... -
Cosa possiamo imparare dal film: “Volere Volare” di Nichetti
“Volere volare” (1991) è una commedia italiana diretta e interpretata da Maurizio Nichetti, in cui si mescolano elementi di live action e... -
GIORGIA MELONI sente TRUMP (ed ignora ZELENSKY)
A tarda sera, arriva il sigillo sulla strategia decisa nelle ultime ore. Giorgia Meloni sente Donald Trump. Una telefonata cercata. Utile a mandare... -
Giorgia Meloni, forse, è finita in un labirinto.
Giorgia Meloni, forse per la prima volta da quando è a Palazzo Chigi, è finita in un labirinto. E non sa davvero come uscirne. Di fronte allo... -
L’Italia non «ha rispettato l’obbligo di collaborare con la Corte penale internazionale»
L’Italia non «ha rispettato l’obbligo di collaborare con la Corte penale internazionale». E lo ha fatto consapevolmente, facendo in modo che il... -
Come posso avere un audio professionale con lo smartphone
Ottenere la miglior qualità audio con uno smartphone richiede attenzione e qualche accorgimento. Utilizza un microfono esterno: collega un microfono...
Login Form
Ricerca
La nostra email è:
Scrivere Sceneggiature
Scienza & Tecnologia
-
Digitale terrestre: problemi in tutta Italia, come risolvere
Secondo quando indicato dal Ministero dello Sviluppo Economico (MISE), il programma che dovrebbe portare al nuovo digitale terrestre si è concluso... -
Cosa sa di te WhatsApp? C’è un modo (semplice) per scoprirlo
Non sono stati mesi semplici per WhatsApp quelli che hanno aperto il 2021. Il popolare servizio di messaggistica istantanea è stato infatti travolto da un... -
Lo Stato indipendente chiamato Facebook
Ormai è più di un social network: dalla app di appuntamenti, fino all'e-commerce. E arrivò anche la propria moneta. Era nata coma piattaforma per i... -
Covid: la disinformazione corre sui social
Bufale e disinformazione fanno sì che la covid non venga percepita come una minaccia: per questo chi si informa solo sui social network tende a non... -
Il Fatto e le fake news sul 5G
Oggi il Fatto spiega ai suoi lettori l’isteria da antenne 5G e in particolare le fake news sui rischi per la salute. Il quotidiano spiega... -
Digitalizzazione, Italia ultima in Ue per competenze. “Solo il 13 per cento ha accesso alla banda...
Il nuovo rapporto della Commissione: il 42% della popolazione ha solo una competenza di base, i laureati in discipline Ict sono l'1%. E arranca lo... -
Immuni: pronta la soluzione per smartphone Huawei
I problemi di Immuni con i terminali Huawei potrebbero essere prossimi ad una soluzione. La novità giunge direttamente dalla Cina, infatti, e da... -
Il complottismo fa guadagnare i complottisti
Il complottismo rende perché raccoglie attenzione, produce pagine viste e monetizza l'advertising: ecco come si finanzia chi cavalca l'indignazione. Quanto... -
Zoom: attenzione a ciò che scaricate, in rete circolano versioni infettate da malware
Non è la prima volta che vi raccontiamo di malintenzionati e hacker che tentano di sfruttare la situazione difficile in cui la pandemia di... -
Google e la storia del tracciamento COVID-19 su Android
Anche Diego Fusaro si iscrive ai complottisti di Google, Android e del tracciamento COVID-19. Dopo la storia del complotto di Android che ti...